Direzione regionale Musei nazionali Veneto

Data: 
Mercoledì, 21 Marzo 2018 to Giovedì, 10 May 2018
Scadenza 10 maggio 2018

CALL FOR PAPERS:  Convegno Internazionale di Studi Mauro Pellicioli e la cultura del restauro nel XX secolo | Venezia 14-15 novembre 2018 -

scadenza 10 maggio 2018

 

PRESENTAZIONE

Mauro Pellicioli (1887-1974) rappresenta uno dei protagonisti della cultura del restauro del XX secolo in Italia e in Europa. Il convegno intende promuovere una riflessione originale sulla figura di questo restauratore e sulla cultura del restauro nella sua epoca, declinata sia come studio tecnico e filologico sulle metodologie di intervento che come analisi storica dei processi culturali e sociali che le scelte di restauro sempre implicano. Due percorsi inscindibilmente interconnessi per i quali si vuole sollecitare una crescente integrazione.

Seppure l’analisi critica della biografia e dei risultati dell’operato di Pellicioli sia del tutto frammentaria ed in gran parte ancora inedita, il convegno intende evitare la semplice ricostruzione dei singoli interventi, mentre mira piuttosto ad indagare i rapporti del restauratore con istituzioni e studiosi del mondo dell’arte, per accrescere la comprensione della cultura del restauro nel XX secolo.

 

COMITATO PROMOTORE

Il convegno è promosso da Associazione Giovanni Secco Suardo, Fondazione Accademia Carrara, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna e Polo Museale Veneto.

 

LINEE GUIDA

Gli interventi da proporre dovranno presentare punti di vista inediti e originali che approfondiscano uno o più dei seguenti temi:

  • Pellicioli, gli storici d’arte ed i conoscitori del suo tempo: contributi dedicati ad analizzare criticamente la relazione con conoscitori, storici dell'arte, eruditi, esperti scientifici, restauratori e collezionisti con l’obiettivo di indagare le linee metodologiche e programmatiche del restauro di quegli anni.

 

  • Pellicioli, l’organizzazione di bottega e i suoi allievi collaboratori: contributi dedicati ad indagare materiali e pratiche insegnate da Pellicioli ai suoi allievi e collaboratori, così come l’organizzazione del lavoro nei suoi cantieri.

    Pellicioli e il rapporto con l’Istituto Centrale del Restauro: contributi dedicati a fare luce sulla complessa relazione tra il restauratore e l’Istituto, le altre personalità che gravitavano intorno a questo e le linee metodologiche avanzate da questa istituzione.

 

  • Pellicioli ed i restauri per i musei italiani: contributi dedicati ad indagare il lavoro di Pellicioli per curatori e direttori di museo in Italia, nella prospettiva di mettere in evidenza il rapporto tra scelte di restauro e scelte museologiche e museografiche.

 

  • La fortuna di Pellicioli in Europa: contributi volti ad approfondire l’eredità di Pellicioli al di fuori dell’Italia sia dal punto di vista pratico sia sotto il profilo teorico.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli studiosi dovranno presentare un abstract dell’intervento che intendono proporre (massimo 2.000 caratteri, spazi inclusi) ed un breve CV (max 2.000 caratteri) in un unico file in formato PDF, entro e non oltre la mezzanotte del 10 maggio 2018 inviandolo via mail all’indirizzo asri@associazionegiovanniseccosuardo.it con oggetto “Convegno Pellicioli 2018 – invio abstract” seguito dal proprio Nome e Cognome.

Si accettano abstract e relazioni sia in italiano sia in inglese. Gli studiosi dovranno indicare se intendono effettuare la presentazione in italiano o in inglese.

I risultati della selezione saranno comunicati entro il 2 luglio 2017 Il convegno si svolgerà a Venezia il 14-15 Novembre 2018

 

PUBBLICAZIONE

Gli interventi selezionati saranno pubblicati, previa peer-review, negli Atti.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Maria Cristina Bandera, Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti, Marta Boscolo, Francesca Capanna, Silvia Cecchini, Emanuela Daffra, Paola D’Alconzo, Miriam Failla, Daniele Ferrara, Giulio Manieri Elia, Paola Marini, Sergio Marinelli, Mariolina Olivari, Matteo Panzeri, Pietro Petraroia, Chiara Piva, Simona Rinaldi, Maria Cristina Rodeschini, Lanfranco Secco Suardo, Giovanni Carlo Federico Villa.

 

 

 

AllegatoDimensione
PDF icon Scarica il bando81.61 KB