A luglio, il Parco archeologico di Altino apre:
· dal martedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00
· la domenica e festivi dalle 14:00 alle 19:00 (incluso venerdì 4 luglio Festa di Sant’Eliodoro e venerdì 15 agosto)
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi. Per prenotare si prega di scrivere all’indirizzo man-ve-lag.didattica@cultura.gov.it.
Da non perdere
Per tutte e tutti
In presenza:
· domenica 6 agosto, dalle 14:00 alle 19:00, #domenicalmuseo, il Parco sarà aperto con ingresso gratuito per la prima domenica del mese;
· mercoledì 13 agosto, alle 16:30, Scavi aperti, visita agli scavi nell’Area della Porta approdo, a cura delle archeologhe e degli archeologi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
· venerdì 15 agosto, dalle 14:00 alle 19:00, a Ferragosto, il Parco archeologico di Altino sarà visitabile con orario pomeridiano, dalle 14:00 alle 19:00 (chiusura della biglietteria alle 18:30). Potrai visitare l'Ex-Risiera, la mostra Antenati Altinati, la Torretta e le
Aree archeologiche con lo stesso biglietto d'ingresso, acquistabile anche tramite app Musei Italiani.
. sabato 16 agosto il Parco sarà aperto per l'intera giornata, dalle 8:00 alle 19:00,
. domenica 17 agosto, orario pomeridiano, dalle 14:00 alle 19:00 (chiusura della biglietteria alle 18:30).
Fuori Museo:
· 8 maggio-3 agosto 2025, LINES di KENGO KITO, installazione site-specific di Kengo Kito, sostenuta da progetto “anonymous art project”, a cura di Masahiko Haito, Museo archeologico nazionale di Venezia;
· 8 maggio-3 agosto 2025, Lifelong Beauty, esposizione a cura di Lü Peng, Li Guohua e Carlotta Scarpa, organizzata da L-ART·CONTEMPORARY con Manuela Schiavano, presenta in anteprima nazionale il percorso artistico di Zhang Zhaoying, esponente della Nuova Generazione, Museo di Palazzo Grimani, Venezia;
· 15 dicembre 2024-5 ottobre 2025, A Cabinet of Wonders, la mostra A Cabinet of Wonders. Una celebrazione di arte e natura. The George Loudon Collection evoca l’atmosfera dei “gabinetti delle meraviglie”, che furono diletto dei collezionisti e dei loro ospiti e origine dei musei, Museo di Palazzo Grimani, Venezia.
IMPORTANTE
Richiedi AltinoEdu! Tutte le proposte didattiche convenzionate con il Parco archeologico. Per riceverlo: man-ve-lag.didattica@cultura.gov.it
L'abbonamento annuale #Altino365 è disponibile a soli 15 €! Oltre agli ingressi illimitati al Parco archeologico di Altino, sarà possibile ricevere gli inviti per eventi esclusivi dedicati.
Il biglietto d’ingresso e l’abbonamento sono ora acquistabili anche tramite app Musei Italiani
Seguite il Parco archeologico di Altino sulle pagine Facebook e Instagram @parcoarcheologicoaltino per conoscere tutte le novità in arrivo!