1 Giugno 2020
Ricordando Annamaria Larese e il suo amore per i vetri antichi, dedichiamo una selezione delle più belle trasparenze dai Musei Nazionali del Veneto
Ad un mese dalla scomparsa di Annamaria Larese avvenuta lo scorso 1 maggio, tutti i musei nazionali statali afferenti alla Direzione Regionale Musei Veneto, hanno deciso di organizzare un bell'omaggio-ricordo postando sulle singole pagine Facebook e sul sito ufficiale una selezione delle più belle trasparenze dei musei ricordando il grande amore della dottoressa Larese verso i vetri antichi.
Balsamario globulare, prima metà del I secolo d.C, dalle collezioni statali venete, Museo A,rcheologico Nazionale, Venezia, ora esposto al Museo Vetrario di Murano(VE)
Biagio di Antonio Tucci (Firenze 1446 - 1516), Madonna con il Bambino, san Giovannino e angelo musicante, tavola, diam. 77 cm., cat. d. 104, particolare del bicchiere raffigurato in primo piano, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, Venezia,
Federico Zuccari, Emblema con diamanti prospicienti e il motto "sic adamas adamante", volta dello scalone monumentale, 1563-65, Museo di Palazzo Grimani, Venezia,
Vaso di Enami Fujiko e Konishi Ushio in esposizione al Museo d'Arte Orientale di Venezia nel 2015, Museo d'arte orientale, Venezia,
Vasi di conserva per le marmellate di agrumi da piante coltivate in piena terra e in vaso nelle cedraie del parco. Manufatti in vetro del 1700 appartenenti alla famiglia Pisani di Santo Stefano, Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra
Manifesto di Adolf Hohenstein del 1899, Museo Nazionale Collezione Salce, Treviso,
Coppa costolata in vetro giallo bruno modellato a stampo, prima metà I sec. a.C., Museo Nazionale e Area Archeologoca Nazionale di Altino
Coppa incisa con Daniele tra i leoni, in vetro verde, seconda metà del IV sec. d.C., Concordia Sagittaria (Ve), fondo Borriero, nei pressi del ponte romano Concordia Sagittaria (Ve), Museo Nazionale Concordiese, Portogruaro
Balsamari, I secolo d.C., dal corredo della tomba 1, necropoli annessa alla villa romana di Lugugnana (VE), Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle (VE).
Vetri di epoca romana dal territorio atestino, Museo Nazionale Atestino, Este
Aryballos di produzione rodia, V sec. a.C., da Gazzo Veronese, necropoli La Colombara, Museo Archeologico Nazionale di Verona
Coppa lavorata a canne di vetro policrome, fine del I sec. a.C - inizi del I sec. d.C. Ritrovata in località Cuora a Cavarzere (VE), Museo Archeologico Nazionale di Adria
Perle in vetro dall'insediamento di Frattesina di Fratta Polesine, XII-X sec. a.C., Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
Bottiglia in vetro soffiato a base esagonale, età moderna ?, Lazzaretto Nuovo (VE), area della Chiesa, scavi archeologici 1990 diretti da Maurizia De Min, Museo Archeologico della Laguna di Venezia