1600 Venezia | Tutti a tavola! Il cibo a Venezia tra XIII e XVIII secolo
Museo nazionale di Villa Pisani | Venerdì 18 giugno ore 17.00
Apertura straordinaria dalle 15.30 alle 19.30
Per festeggiare i 1600 anni di Venezia il Museo nazionale di Villa Pisani venerdì 19 giugno effettuerà l'apertura straordinaria dalle 15.30 alle 19.30.
Per l'occasione propone alle ore 17.00:
Tutti a tavola! Il cibo a Venezia tra XIII e XVIII secolo, Conferenza di Michela Dal Borgo
Sale e spezie furono fondamento delle fortune commerciali della Serenissima sin dal primo Medioevo. E già nel novembre 1173 il doge Sebastiano Ziani emanò la prima “legge annonaria” per il Comune Veneciarum ove furono elencati – e calmierati – gli alimenti più diffusi tra gli abitanti delle lagune.
Tutte le materie prime fonte di nutrimento, prodotte e commerciate dalle “corporazioni di mestiere” – riconosciute e controllate dallo Stato sin dalla seconda metà del Duecento – erano sottoposte ad un severo controllo, in primis sanitario.
I documenti conservati all’Archivio di Stato di Venezia sono un vero itinerario storico nella “civiltà del cibo” a Venezia attraverso i secoli: dai pranzi ufficiali a Palazzo Ducale alle diete applicate negli ospizi e negli ospedali; dalle note per “spese da boca” dei conventi alle ghiotte e prelibate produzioni dolciarie dei monasteri femminili sino ai cibi più economici, serviti già cotti e per strada a beneficio del popolo.
Materie prime di qualità trasformate in piatti che, giunti a noi attraverso secoli di tradizione culinaria, rappresentano ancor oggi base della tradizione gastronomica della Serenissima.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 546.45 KB |