Data evento: 
26/09/2013
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest'anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013. Per il solo giorno di Sabato 28 settembre 2013 saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali.

GALLERIE DELL'ACCADEMIA

sabato 28 settembre 2013

Ingresso gratuito al museo e alla mostra:

Leonardo da Vinci. L’uomo universale


GALLERIA GIORGIO FRANCHETTI ALLA CA’ D’ORO

sabato 28 settembre 2013

Ingresso gratuito al museo e alle mostre:

“Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro” e “Tesori del Ghetto di Venezia restaurati da Venetian Heritage”

ore 11.00

Introduzione al museo: la Galleria Giorgio Franchetti, nascita e trasformazioni
Visita guidata a cura di Maria del Carmen Maragoto  (massimo 30 persone)

L’itinerario, incentrato sulla storia di Ca’ d’Oro e sulle vicende che portarono alla nascita dell’attuale museo, prevede la visita alla Galleria e alle raccolte permanenti, partendo dalla spettacolare corte interna del palazzo.

ore 12.00

FRAMES - Cornici di musica
Performance musicale in collaborazione con l’Associazione culturale ChitArte

E' l'arte ad essere la cornice ideale della musica o viceversa e' la musica che crea lo stato emotivo ideale per assaporare con la mente, prima che con gli occhi, le opere d'arte? L'associazione culturale ChitArte mette in scena "FRAMES" nei suggestivi spazi della Ca’ d’Oro, affidando alla chitarra e ai suoi volumi il compito di potenziare il dialogo armonico tra le arti.
Interpreti: Diletta Bibbò, Dario Zennaro

ore 14.00

Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi alla Ca’ d’Oro
Visita guidata alla mostra a cura di Eliana Viola  (massimo 30 persone)

Due collezionisti a confronto: un percorso introduttivo tra le raccolte storiche del museo donate dal barone Giorgio Franchetti senjor alla Ca’ d’Oro e la selezione di opere d’arte contemporanea già appartenute all’’omonimo nipote.

ore 18.00 (replica ore 20.30)

PAROLE DI PIETRA - Ca’ d’Oro
Spettacolo itinerante a cura di Teatrocontinuo, in collaborazione con la Regione del Veneto.

Un lettore, un attore e un musicista racconteranno la storia del celebre palazzo, soffermandosi sugli artisti che vi hanno lavorato, i proprietari e su alcuni capolavori del museo.
In scena: Gianni Bozza, Federico Moro, Guido Rigatti (violoncello)
Testi di Federico Moro. Regia di Gianni Bozza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (posti limitati) ai numeri: 049.650294 - 340.8479382
o via e-mail: prenota@teatrocontinuo.it.

Documenti
gep 2013 Ca' d'Oro

MUSEO D'ARTE ORIENTALE A CA' PESARO

sabato 28 settembre 2013

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che apriranno gratuitamente al pubblico TUTTI i luoghi della cultura statali, ci sarà l’ingresso gratuito al solo Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro.

Ingresso gratuito alla mostra:

La grande onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma

ore 15.00

La grande onda di Hokusai. Toccare il sentimento della forma
Visita guidata alla mostra a cura di Elena Riu

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

sabato 28 settembre 2013

Ingresso gratuito al museo e alla mostra:

“La perversiòn de lo clàsico. Anarquìa de los relatos”. Padiglione della Repubblica di Cuba della 55° Biennale di Venezia(artisti cubani ed internazionali, come Liudmila and Nelson, Magdalena Campos Pons and Neil Leonard, Glenda Leon Hermann Nitsch, Gilberto Zorio, Rui Chafes).


In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, apertura straordinaria con ingresso dal n. civico 13/a della Piazzetta di San Marco, per permettere l’accesso diretto all’Antisala ed alla grande Sala Sansoviniana.

MUSEO DI PALAZZO GRIMANI

sabato 28 settembre 2013

 ore 16.00

Palazzo Grimani tra antico e contemporaneo: una dimora patrizia del Cinquecento a Venezia e le sculture in vetro di Ritsue Mishima.
Visita guidata di Debora Tosato (prenotazione obbligatoria al numero 041.2411507, massimo 30 persone)
Ingresso Gratuito

Domenica 29 settembre, in occasione della chiusura della mostra IN GRIMANI. Ritsue Mishima Glass Works, l’artista Ritsue Mishima e il direttore del museo Giulio Manieri Elia, terranno una visita guidata all’esposizione:

domenica 29 settembre 2013

ore 11.00

IN GRIMANI. Ritsue Mishima Glass Works.
Visita guidata con Ritsue Mishima e Giulio Manieri Elia (prenotazione obbligatoria al numero 041.2411507, massimo 30 persone)
Ingresso: biglietto intero 7 euro

domenica 29 settembre 2013

ore 12.00

(N.B. La visita è una replica della precedente e verrà effettuata solo se quella programmata per le ore 11.00 avesse un numero di partecipanti superiore al limite stabilito)

IN GRIMANI. Ritsue Mishima Glass Works.
Visita guidata con Ritsue Mishima e Giulio Manieri Elia (prenotazione obbligatoria al numero 041.2411507, massimo 30 persone)
Ingresso: biglietto intero 7 euro