Affetti, meraviglia e virtuosismo: la cifra della seconda prattica
Concerto a cura dell'Offerta Musicale di Venezia
Sabato 25 maggio ore 17.00
L'Offerta Musicale-ensamble De Musiche in Itinere presenta un percorso di musica vocale e strumentale del XVII secolo.
In particolare il programma intende evidenziare, agli esordi della musica "sonata", il transito della tecnica del contrappunto vocale agli strumenti.
Musiche di S. Rossi, A. Grandi, G. Carissimi, G . Legrenzi, M-A. Charpentier, M. Cazzati, A. Stradella.
Particolarmente a Venezia, la presenza di strumenti al posto delle voci e' attestata anche nel campo della musica sacra a partire dagli ultimi anni del Cinquecento e, con Claudio Monteverdi l'utilizzo degli strumenti e del basso continuo diventa regolare. A questo punto inizia un itinerario nell'ambito del quale la musica "pura" eredita non solo la tecnica ma anche le funzioni e l'autorevolezza caratteristica del contrappunto vocale. Il secolo XVII e' connotato quindi da un percorso di ricerca e sperimentazione avviato dalla "secondo prattica" monteverdiana.
Ingresso libero al concerto.