Data evento: 
16/06/2019

Ballo di statue e d’Architetti

 

Domenica 16 giugno 2019 alle ore 17.00

 

Il corso di danza barocca della Scuola di Musica Antica di Venezia quest’anno è stato dedicato in parte alla danza grottesca e di teatro intorno al tema delle statue danzanti, variamente testimoniato nelle opere di fine Seicento e inizio Settecento. Fonte preziosa e ispirazione del nostro lavoro è stato il trattato di Gregorio Lambranzi “Nuova e curiosa scuola de' balli theatrali - Neue und curieuse theatralische Tantz-Schul”, pubblicato a Norimberga nel 1716 e che raccoglie una serie di danze grottesche e teatrali del danzatore e coreografo veneziano.

Danzatrici: 
Giuliana Borsetti
Maria Irene De Maeyer
Mariangela Di Gianni
Maria Lucia Violo
Bianca Silvia Za

Musicisti:
Marco Rosa Salva, flauti dolci
Manuel Staropoli, flauto dolce , flauto traverso barocco
Serena Mancuso, violoncello barocco

Il corso di danza barocca è stato tenuto da Ilaria Sainato

 

Lo spettacolo è compreso nel costo ordinario di ingresso al Museo e alle mostre "Domus Grimani", "Pittura/Panorama", "Meyecelium" (13€, salvo riduzioni di legge)

Si consiglia la prenotazione telefonando al numero 041 2411507

oppure inviandoci una email a pm-ven.grimani@beniculturali.it.

La prenotazione dà diritto al biglietto ridotto (6€), con entrata dalle ore 16.30

 

 

Museo di Palazzo Grimani - Polo Museale del Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
tel. 041 2411507
pm-ven.grimani@beniculturali.it
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
www.facebook.com/palazzogrimani
https://twitter.com/PalazzoGrimani
www.instagram.com/museopalazzogrimani