Data evento: 
10/05/2017 to 08/07/2017
Progetti 'Ciutat de vacances' Progetti di ricerca e produzione artistica

Progetto

CIUTAT DE VACANCES 

Progetti di ricerca e produzione artistica

«Ciutat de vacances» prende forma a Venezia per dare visibilità ai risultati della ricerca e della produzione sviluppati a Es Baluard e Arts Santa Mònica. Si aggiunge a loro l'IED, dall'Italia, e il museo MACA (Alicante) attraverso il Consorci de Museus de la Comunitat Valenciana.

Con lo sviluppo di questo programma possiamo continuare a testare e analizzare in tempo reale il fenomeno delle correnti di spostamento planetarie e il loro rapporto con le città nel momento di massima intensità di un tipo di turismo fondamentale: il turismo d'arte nella Biennale più importante al mondo, quella di Venezia.

Il progetto ha il sostegno della Acción Cultural Española (AC/E), la Vicepresidencia y Conselleria de Innovación, Investigación y Turismo de las Islas Baleares (Agència de Turisme de les Illes Balears - ATB); Consorci de Museus de la Comunitat Valenciana  e la collaborazione della Federación Empresarial Hotelera de Mallorca (FEHM) e del Polo Museale del Veneto, insieme ad altri enti pubblici e privati.

 

IL PROGETTO A VENEZIA

PUNTO DI INFORMAZIONI TURISTICHE FAKE. IED Venezia

L'impianto, progettato e sviluppato per lo IED Venezia, ironicamente concepito come uno spazio nel quale si invita a scoprire le opere presenti in Ciutat de vacances. Adattabile in qualsiasi luogo si trovi, e usando il sito web come principale fonte di informazioni, servirà per registrare lo stato di avanzamento del progetto, le linee di ricerca aperte e i vari contenuti ad esso collegati.

«Ciutat de vacances»: il punto di informazioni turistiche nel Museo di Palazzo Grimani, progettato dagli studenti del IED - Istituto Europeo di Design (Venezia), presenta i lavori svolti dal 2016 da: Juan Aizpitarte, Ángela Bonadies, Domènec, Idensitat (Gaspar Maza - Ramon Parramon), Left Hand Rotation, Ángel Marcos, Neus Marroig, Marc Morell, Ana A. Ochoa, Irene Pittatore, Marina Planas e Miguel Trillo.

 

IED Venezia

Direzione del IED Venezia: Igor Efrem Zanti

Direzione del progetto: Francesco Tencalla

Partecipanti: Ionela Bellato, Davide Bellettato, Alberto Bonato, Federica Calabri, Andrea Carraro, Elena Ceron Bonsi, Gianluca Dario, Francesca Fabris, Elena Franceschetto Lunardon, Oara Gallinaro, Eleonora Manente, Corinna Martinuzzi, Marco Mavaracchio, Priscilla Morbin, Keisy Moreno Ramos, Alessandro Pizzolato Natalie Tonelli ed Eleonora Turato

 

 

Organizzano e producono: Arts Santa Mònica, Es Baluard Museu d’Art Modern i Contemporani de Palma, l’IED (Istituto Europeo di Design) de Venecia e Museo de Arte Contemporáneo de Alicante (MACA).

 

Museo di Palazzo Grimani (Venecia)

10.05-08.07.2017

 

Es Baluard Museu d’Art Modern i Contemporani de Palma (Mallorca)

26.05-22.10.2017

 

Arts Santa Mònica. Centro de la Creatividad (Barcelona)

Nell'ultimo trimestre 2017

 

Museo de Arte Contemporáneo de Alicante - MACA (Alicante)

2018

AllegatoDimensione
PDF icon Ciutat de vacances538.92 KB