Gallerie dell’Accademia
Sabato 1 marzo 2014 . ore 17.00
CONCERTO DEL VENICE CELLO ENSAMBLE
in collaborazione con AGIMUS VENEZIA, grazie a “ Venice Cello Ensemble
La Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda Lagunare, hanno deciso di promuovere un’iniziativa che coinvolge le Gallerie dell’Accademia di Venezia all’interno delle numerose manifestazioni che caratterizzano il Carnevale di Venezia 2014.
La versatilità timbrica del violoncello, caratterizzato da un’intensa cantabilità e da un’estensione che riesce a coprire cinque ottave, consente di realizzare con grande efficacia, accanto al repertorio tradizionale, anche trascrizioni originariamente pensate per organici cameristici e orchestrali.
Il programma di ampio respiro proposto in occasione del Carnevale veneziano, dedicato al tema dell’illusione, esalta le poliedriche capacità trasformative dello strumento che consentono di spaziare dal barocco tedesco di Pachelbel e Bach a quello italiano di Vivaldi, per giungere al tardo romanticismo di Ciajkovski (con un lavoro di preziosa fattura creato per la Liturgia dei fedeli di tradizione ortodossa),  Goltermann (suo l’unico brano originariamente scritto per quattro violoncelli) e Dvorak (nella trascrizione di Lothar Niefind).
L’espressività e la potenzialità tecnica del violoncello rendono particolarmente suggestive le il celebre Feierliches Stück dal Lohengrin di Wagner (nel riadattamento di Thomas Mifune),  il Preludio all'Atto Primo de La traviata (trascritto da A.Burford) e la godibilissima Pizzicato- Polka dei due fratelli Strauss, brano che riscosse fin dalle prime esecuzioni un travolgente successo.
Venice Cello Ensemble
L'Ensemble di violoncelli "Venice Cello Ensemble" nasce da un'idea del M°Angelo Zanin, docente di violoncello al Conservatorio "B.Marcello" di Venezia e violoncellista del Quartetto d'Archi di Venezia.
Consapevole dell’importanza che ha il “suonare assieme†Zanin ha cercato di infondere nei giovani allievi la propria filosofia e professionalità . Si è andato così formando un gruppo di giovani interpreti che durante i corsi estivi e nei numerosi concerti ha potuto continuare l'attività di musica d'insieme e ampliare il repertorio, che spazia dalle trascrizioni dei grandi classici alle composizioni originali per questo ensemble (Villa Lobos,Casals,Ferrero, Sollima ecc.) fino alla musica rock dei nostri giorni.
Alcuni compositori come Curt Cacioppo, Daniele Corsi, Carla Rebora, Gabriella Zen e Leonello Capodaglio hanno dedicato musica al complesso.
Il Venice Cello Ensemble si è esibito al Conservatorio B. Marcello di Venezia, al Gran Teatro La Fenice, a Tarvisio, Carpi, Murano, Mestre, Mogliano Veneto, Noale, Vittorio Veneto, Treviso, San Vito di Cadore, Codroipo, Udine, Spilimbergo, Ceggia, Pordenone e Sauris.
Nel 2008 ha inciso un brano di musica contemporanea intitolato "Fumées d'Ivresse" della compositrice americana Janet Maguire.
Nel 2011 M° Angelo Zanin ha fondato l'Associazione Culturale Musicale "Venice Cello Ensemble", con lo scopo di divulgare e promuovere la cultura musicale per gli strumenti ad arco.
M°Angelo Zanin
Francesca Rismondo
Ester Vianello
Amarmend Davaakhuu
Tazio Brunetta
Francesco Di Giorgio
Enrica Luzzi
Pietro Silvestri
Programma
J. Pachelbel (1653-1706)
Canone
J.S. Bach (1685-1750)
Aria
A. Vivaldi (1678-1741)
Allegro e Largo da L’ Autunno
J.S. Bach (1685-1750)
Corale “Jesu,joy of my desiringâ€, dalla Cantata n.147
G. Goltermann (1824-1898)
Serenade
R.Wagner (1813-1883)
dal Lohengrin: Feierliches Stück
A. Dvorak (1841-1904)
dalle Danze slave : op. 72 n 2 e op. 46 n 8
G. Verdi (1813-1901)
da La traviata: Preludio atto primo
P.I. Ciajkovskij (1840-1893)
Il canto dei Cherubini
Johann Strauss jr. (1825-1899) & Josef Strauss (1827-70)
Pizzicato Polka
L’iniziativa è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso al museo.
Info
Gallerie dell’Accademia di Venezia
Ingresso intero € 9.00
Ridotto € 6.00
Gratuità cittadini europei minori di 18 anni o maggiori di 65
tel. 0415222247
Documenti
Comunicato stampa_Concerto 1 marzo 14
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 90.4 KB |