Gallerie dell’Accademia
Venerdì 18 maggio 2012, a partire dalle 9.30
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospiteranno il convegno internazionale di studio Crocifissi lignei a Venezia e nei territori della Serenissima 1350-1500. Modelli, diffusione e restauro. Organizzata dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto, dal Polo museale veneziano e dal dottor Carlo Corsato, con il supporto della parrocchia di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia, la sponsorizzazione di Venetian Heritage e la collaborazione della Diocesi Patriarcato di Venezia, la giornata di studio si propone come un importante momento di riflessione sull’affascinante tema dei Crocifissi lignei scolpiti nei territori della Serenissima, abbracciando un arco temporale che vede il modello del Cristo gotico doloroso lasciare il posto a una nuova tipologia di matrice più schiettamente rinascimentale.
Alcuni tra i maggiori esperti di scultura lignea analizzeranno i principali modelli, la loro diffusione, le contaminazioni di scuole e linguaggi avvenute in città tra XIV e XVI secolo; verranno inoltre presentati recenti restauri, come quello della Basilica di Torcello che si è concluso da qualche mese e Crocifissi inediti, presenti soprattutto in terraferma.
Dalla tavola rotonda dei relatori, che concluderà il convegno, emergeranno sicuramente nuove chiavi di lettura di alcuni tra i più importanti Crocifissi veneziani, trai quali quello della chiesa dei Tolentini e della basilica dei Frari.
Programma
9.30 Saluti delle autoritÃ
sessione mattutina
modera Matteo Ceriana
10.00 Roberta Battaglia
Il Crocifisso gotico doloroso dei Tolentini
10.30 Ulrich Söding
Il Crocifisso di San Giorgio Maggiore. Ricerche, congetture, domande
11.00 Anne Markham Schulz
Il Crocifisso dei Frari e i suoi epigoni
11.30 Claudia Cremonini e Giovanna Menegazzi
Il restauro del Crocifisso di Torcello
12.00 Elisabetta Francescutti
Dalla tecnica al modello:riflessioni sul Crocifisso di Puos d’Alpago
sessione pomeridiana
modera Elisabetta Francescutti
14.00 Luca Mor
Il Crocifisso trecentesco in Sant’Andrea di Bigonzo a Vittorio Veneto e altre segnalazioni
14.30 Serenella Castri
Infaticabile Buonvicino. Due Crocifissi ritrovati, un restauro e considerazioni sui procedimenti di bottega
15.00 Alessandro Quinzi
Un tassello: il piccolo Crocifisso di Pirano
15.30 Ivan Matej?i?
Alcuni esempi di Crocifissi rinascimentali tra le due sponde dell’Adriatico
16.00 Carlo Corsato
Somiglianza e imitazione: dalle forme del Crocifisso alla funzione della Passione
tavola rotonda dei relatori
presiedono Matteo Ceriana e Elisabetta Francescutti
Informazioni
info@frariculture.it
Documenti
Programma del Convegno Crocifissi lignei a Venezia
