Data evento: 
09/04/2015
Giovedì 9 aprile alle ore 16.00, al Museo d’Arte Orientale di Venezia si parlerà di teatro Noh. Dietro le quinte del Noh. Conversazioni con Monique Arnaud e Fabio Massimo Fioravanti.

Giovedì 9 aprile alle ore 16.00, al Museo d’Arte Orientale di Venezia si parlerà di teatro Noh. Dietro le quinte del Noh. Conversazioni con Monique Arnaud e Fabio Massimo Fioravanti è l’appuntamento che vede protagonisti l’unica istruttrice certificata, shihan, di scuola Nō Kongō in Europa e il fotografo che ha da poco pubblicato un volume sull’arte del maestro Udaka Michishige, attore e scultore di maschere, designato dal governo giapponese “Rappresentante di un Bene culturale Intangibile”. Un’occasione per scoprire gli aspetti meno noti di una forma teatrale iscritta dall’UNESCO tra i Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità. Il teatro Nō ha infatti origini molto antiche. E’ una forma teatrale caratterizzata dalla lentezza, dall’estrema precisione di movimenti essenziali, dall’uso di maschere in legno laccato e abiti serici molto decorati che spiccano nella relativa semplicità del palcoscenico, decorato solo da un “kagami-ita”, un dipinto di un pino, realizzato su un pannello di legno .

Durante l’incontro saranno proiettate le immagini di Fabio Massimo Fioravanti tratte dalla sua recente mostra La Via del Noh.

Per l’occasione il Museo d’Arte Orientale esporrà anche alcuni splendidi costumi del teatro Nō della collezione, che rimarranno in esposizione fino al 20 aprile.

L’ingresso all’evento è gratuito su invito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per info: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it; 041 5241173

AllegatoDimensione
PDF icon Locandina850.09 KB