Domenica 3 Novembre 2024, in occasione della prima domenica del mese, il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro organizza un evento speciale dedicato alla mostra in corso:
PERDERSI NEL LABIRINTO
100 opere a confronto tra archeologia e contemporaneità
Opere di Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani
(28 settembre 2024 - 6 gennaio 2025)
A cura della Direzione regionale Musei nazionali Veneto, in collaborazione con l’Associazione L&A (Linguaggi e Arte) e l’Associazione Culturale VISIONI ALTRE di Venezia
Dalle ore 15.00 alle 19.00 saranno presenti gli artisti Adolfina de Stefani e Antonello Mantovani, che guideranno il pubblico in visita alle opere esposte.
Ingresso libero
_______________________
La mostra si propone di confrontarsi con luoghi del passato e fornire un dialogo con l’arte contemporanea.
Partendo dal presupposto che la bellezza è stata da sempre considerata un pilastro nel mondo dell'arte e della cultura, e l'archeologia sottende questo concetto nella maniera più ampia, l’incanto che emanano le opere d'arte e i manufatti archeologici ci porta a viaggiare nel tempo e nella storia delle civiltà antiche, offrendoci una visione più intima delle loro credenze e filosofie di vita.
Come attori di uno spettacolo che non ha mai fine, i due artisti trasformano il palcoscenico espositivo nel simbolo del loro eterno interrogarsi e dialogare, nel lavoro e nella vita, in una perfetta interrelazione.
Addentrarsi nel loro mondo di poesia-gioco-fantasia a inventare nuovi scenari possibili è un “esercizio” che andrebbe imposto: per guardarsi indietro con lucidità e riconoscere ciò che di più profondo e autentico merita di essere conservato; per adattarsi ai tempi che cambiano con la giusta dose di permeabilità e distacco; per approcciarsi a qualunque domani senza prendersi troppo sul serio.
Trovandosi alla presenza dell’esposizione, la prima impressione è quella di entrare in un luogo dall’atmosfera favolistica, dove la gioia (sottesa), il non colore e il gioco si manifestano in un perfetto equilibrio. Ma le apparenze a volte ingannano… tutto dipende da cosa e come si vuole guardare. Un fruitore appena più attento si accorgerà dell’ironia che pervade l’intero lavoro, offrendo una chiave di lettura metaforica che ne svela gli aspetti simbolici filtrati da un sottile giudizio critico, creando inevitabilmente uno “spostamento” di significato.
La coppia Adolfina De Stefani – Antonello Mantovani non è nuova a questo genere di approccio artistico, tutt’altro. Spesso le loro opere perseguono una riconfigurazione del tempo presente attraverso messaggi visivi giocosi e taglienti, talvolta provocatori, in un’orchestrazione perfetta tra memoria e futuro, tradizione e contemporaneità. Attratto da immagini e concetti che sono parte di una prospettiva culturale condivisa, il visitatore viene accompagnato nel percorso senza che ne abbia consapevolezza, fino a percepire, verso la fine, una sensazione di spaesamento e la conseguente facoltà di ipotizzare altri/nuovi significati.
Nel recupero dell’elemento fantastico, la mostra PERDERSI NEL LABIRINTO – 100 opere a confronto tra archeologia e contemporaneità è folgorante e realistica al tempo stesso. Si tratta di un evento corale, un continuo scambio di battute tra i due agenti-agiti e con lo spettatore. Poi il dialogo si fa labirintico, mutevole, una totale immersione nel vissuto dell’arte, nei pensieri e nei processi del fare, persino nel cuore delle relazioni.
Per informazioni:
tel. 0421 72674 - e-mail: drm-ven.museoportogruaro@cultura.gov.it