Palazzo Grimani – Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna ha il piacere di invitarvi alla presentazione del romanzo
Drio l’ombra de la morte nera. Venezia 1348, di Paola Pozzolo
ed. Mazzanti Libri
Martedì 25 giugno, ore 17.00
L’autrice dialogherà con Carlo Mazzanti, editore del volume e con il prof. Marco Molin, presidente del Centro Studi Torcellani.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Tel: 041.2411507 Mail: drm-ven.grimani@cultura.gov.it
Sarà possibile acquistare il volume presso il bookshop del Museo (chiusura ore 18.30).
Sinossi
Siamo nell’anno 1348. A Venezia, nella notte il pericolo proveniente dal mare striscia tra le calli. Infido si propaga velocemente, colpisce chiunque, non vi è scampo, né per il ricco né per il povero. Un giovane medico intuisce la gravità della situazione, ma le sue sono parole urlate al vento. A Genova, una giovane donna viene indotta a fuggire per trovare scampo alla malattia. Ad Avignone, un cavaliere templare, retaggio di un mondo scomparso, abbandona la città per salvarsi la vita. Alvise, Tessa e Jacques intrecceranno le loro vite in una lotta senza quartiere per impedire che Venezia soccomba alla morte nera.
Paola Pozzolo, genovese d’origine, dal 2018 vive stabilmente a Cavallino Treporti, dove lavora, impiegata presso la pubblica amministrazione. Si è laureata in lettere con indirizzo artistico ed è da sempre appassionata di storia, con particolare interesse per Medioevo e Rinascimento.
Scrittrice per hobby, con diverse auto pubblicazioni, ha pubblicato per i tipi di Mazzanti Libri “Un caso di Serendipità” nel 2022, primo romanzo, con il quale ha conseguito il secondo posto nella categoria romanzi del concorso internazionale “Lagunando” 2021 e nel 2023 il premio Regione Toscana del Concorso Itinerante “Parole in Transito”.
Nel 2023 pubblica “Drio l’ombra de la morte nera, Venezia 1348”, romanzo realizzato da un racconto scritto nel 2017, che vinse il primo premio alla prima edizione del premio internazionale “Lagunando”. Divide il suo tempo libero tra Venezia, scenario delle sue storie, Genova, città natale e Mondovì, città d’adozione, dove vive attualmente l’unica figlia.