La Rete dei Luoghi dei Tiepolo è nata con l’obiettivo di collegare i luoghi che conservano le opere dei Tiepolo in un itinerario turistico-culturale transnazionale che comprende anche il Museo nazionale di Villa Pisani.
Venerdì 10 settembre c’è stata la prima assemblea con primo nucleo fondante che conta già delle adesioni importanti:
Mirano, nella Terra dei Tiepolo,
Udine con i Musei Civici e il Museo del Duomo;
Venezia con Ca’ Rezzonico e la Scuola Grande dei Carmini;
Massanzago con Villa Baglioni;
Stra con il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra,
Este con il Duomo di Santa Teca,
Vicenza con Villa Valmarana ai Nani, Villa Cordellina e Villa Zileri.
E poi la Residenza di Würzburg, grazie all’adesione dell’Ente Amministrativo Statale Tedesco che gestisce i castelli della Bavaria, e il Museo Martin Von Wagner, sempre di Würzburg.
"Questo progetto ha la stoffa delle iniziative di successo"