GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Giovedì 5 marzo 2015, ore 17.00
Saluti Giovanna Damiani (Soprintendente per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare)
Modera Giulio Manieri Elia (Direttore Gallerie dell’Accademia)
Intervengono Francesca Castellani (IUAV) e Sergio Marinelli (Ca’ Foscari)
Saranno presenti le autrici
Un libro popolato dai protagonisti che nel corso dei secoli, da Vasari ai nostri giorni, in Europa come negli Stati Uniti, hanno contribuito alla costruzione di una nuova disciplina: la storiografia artistica nei suoi molteplici indirizzi di ricerca. Il libro intende proporre i profili dei tanti metodi messi in campo per analizzare e interpretare le opere d’arte, dall’attribuzione iconografica all’iconologia, dalla critica formalista alla storia sociale dell’arte, dalla ricerca ancorata ai documenti a quella ispirata alla storia delle idee, delle religioni, della cultura, fino all’assunzione di modelli attenti all’antropologia come alle scienze naturali. Distinguendo il mestiere dello storico dell’arte da quello del filosofo di estetica e del teorico, le autrici riannodano gli aspetti del lavoro più squisitamente storiografico con tutte quelle sollecitazioni attivate dagli stessi oggetti di studio, ricostruendo la proficua simbiosi tra scrittura e lavoro sul campo nei musei, nei territori.