GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 - 21-22 settembre 2019
#EHDs #GEP2019 #UnduetreArte
Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia Lazzaretto Vecchio #LAVORINCORSO
Quest’anno in occasione delle GEP una nuova offerta culturale sarà proposta ai visitatori delle isole della laguna di Venezia, Lazzaretto Nuovo e Lazzaretto Vecchio, tradizionalmente raggiunte e conosciute grazie allo staff di Archeoclub.
Qui, oltre alle visite tradizionali e al percorso naturalistico-ambientale “Il sentiero delle Barene”, inaugurato quest’anno da Archeoclub, sarà possibile incontrare archeologi, architetti, storici dell’arte del MIBAC e i loro collaboratori per condividere studi in corso e nuove scoperte che saranno parte del progetto museale di Lazzaretto Vecchio.
PROGRAMMA EVENTO
21 SETTEMBRE - ore 10-13 e ore 15-18
VENEZIA-ISOLA DI LAZZARETTO NUOVO
Un Museo per la laguna di Venezia: vi raccontiamo perché e come
Introduzione alla visita a cura di Nicoletta Giordani, Funzionario Archeologo - Direttore Museo della Laguna di Venezia- Lazzaretto Vecchio
Le ricerche archeologiche nei Lazzaretti veneziani a cura di Cecilia Moine, Funzionario Archeologo SABAP di Venezia e laguna
22 SETTEMBRE - ore 10:00-13:00 e ore 15:00-18:00
VENEZIA-ISOLA DI LAZZARETTO VECCHIO
Meeting point Lido di Venezia - riva di Corinto
Verso il Lazzaretto Vecchio: accoglienza ai visitatori a cura di Sara Pezzuti e di Cristina Lago UNIVE
Arrivo in Ortalia tramite imbarcazione tradizionale della Laguna
Iscrizione e contributo libero desk Archeoclub
Introduzione alla visita - Un Museo per la laguna di Venezia: vi raccontiamo perché e come, a cura di Nicoletta Giordani
Lungo il percorso di visita testimonial del futuro Museo
Isole della religione tra storia e architettura. L’esempio di Sant’Ilario a cura di Marta Andreetto - UNIVE
Com’era Lazzaretto Vecchio. Imparare dalle scoperte archeologiche a cura di Cecilia Rossi
La “popolazione” del Lazzaretto Vecchio. Indagini a tutto campo a cura di Gaia Gabanini - UNIBO
Il medico della peste tra cronaca, letteratura e teatro a cura di Sabine Miquelis e di Cristina Lago- UNIVE (in Italiano - francese - inglese)
Il priore e la prioressa a cura di Sara Pezzuti - UNIPG (in Italiano- inglese)
Prenotazione obbligatoria sul sito www.lazzarettiveneziani