GEP 2021 | Giornate Europee del Patrimonio 2021 | Museo Nazionale Atestino | Sabato 25 e domenica 16 settembre
Apertura straordinaria fino alle 22,30 sabato 25 settembre a € 1,00
Sabato 25 settembre
Ore 17.30: Incontro di presentazione della mostra “Vivere tra terra e acqua. Dalla palafitte preistoriche a Venezia”.
Evento compreso nel biglietto d’ingresso.
Nella Sala VIII del Museo Nazionale Atestino, tra i reperti archeologici di età romana, la Direttrice del Museo, dott.ssa Federica Gonzato, illustrerà la mostra temporanea “Vivere tra terra e acqua. Dalla palafitte preistoriche a Venezia” che racconta gli aspetti salienti del grande tema del costruire e vivere in ambienti umidi.
Catalogo della mostra in omaggio ai presenti all’iniziativa.
Posti limitati, si consiglia la prenotazione allo 0429.2085
Dalle 19.00 alle 22.00: APERTURA STRAORDINARIA SERALE del museo e della mostra “Le fiere della vanita’. L’arte dei Veneti antichi” in continuità con l’orario giornaliero; a partire dalle ore 19:00 si potrà accedere con il biglietto simbolico di € 1,00
Domenica 26 settembre
Ore 15.45 e ore 17.30
Le mani degli artigiani: restaurare per scoprire
Visita guidata a cura di Stefano Buson, funzionario restauratore
Il percorso prevede la visita alla mostra Le Fiere della Vanità e al Laboratorio di Restauro.
L’Arte delle Situle, di cui parla la mostra Le Fiere della Vanità, rappresenta l’espressione artistica più alta raggiunta in età preromana con opere diffuse su di un ampio territorio che abbraccia il Mar Mediterraneo dalla costa adriatica a quella istriana, includendo le Marche, l’Emilia Romagna e il Veneto, ampliandosi a ovest fino al Lago Maggiore e a nord-est in Slovenia e sulle Alpi trentine e austriache, fino a toccare il Danubio. Con il termine “Arte delle Situle” ci si riferisce ad oggetti d’uso in bronzo laminato, ornati con decorazioni figurate, realizzati in un periodo compreso tra il 650 e il 300 a.C. circa per le aristocrazie e le élites. Fra le opere si conoscono le situle (vasi in lamina di bronzo), i coperchi, i cinturoni, le lamine votive e le armi da parata come elmi decorati e foderi da coltelli.
Iniziativa compresa nel biglietto del Museo
Posti limitati, si consiglia la prenotazione allo 0429.2085
Obbligo di green pass