Data evento: 
04/06/2011 to 29/09/2011
<p><strong>Comunicato Stampa</strong> <br /> Con la mostra <em>Teoremi figurativi</em>, Gino De Dominicis parteciperà al Padiglione Italia alla <em>54. Esposizione Internazionale d'Arte</em> della <em>Biennale di Venezia</em> quale iniziativa speciale a Venezia per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.</p>

Presenza sostenuta dalla Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee e resa possibile dalla Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e Comuni della Gronda lagunare che ha accolto con convinzione un’iniziativa tanto complessa e ambiziosa.

Rivolgiamo, pertanto, un sentito ringraziamento al Direttore Generale, Antonella Recchia con Mariagrazia Bellisario e Alessandra Fassio, al Soprintendente Giovanna Damiani, a Claudia Cremonini, Direttore della Cà d’Oro, Carla Calisi e Roberto Fontanari, rispettivamente dell’Ufficio Mostre e dell’Ufficio Stampa, a Riccardo Campion, responsabile degli impianti illuminotecnici, Anna Chiarelli, Direttore lavori del cantiere di adeguamento funzionale della Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio di Venezia e lagunare.

Le opere di De Dominicis saranno esposte all’interno della nobile cornice storica della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro dal 5 giugno al 30 settembre 2011. La presenza dell’artista nella città lagunare è un déjà vu. L’autore marchigiano, infatti, è noto, all’interno del panorama artistico contemporaneo, grazie, e soprattutto, alle geniali performances, esibite alla Biennale di Venezia del 1972.

L’evento, curato da Vittorio Sgarbi e organizzato da Promoter Arte di Salvo Nugnes con il coordinamento di Giada Cantamessa, è stato realizzato grazie al prezioso sostegno di Daniela Severi e Luigi Koelliker. Si tratta di un progetto ricco e articolato il cui valore è stato riconosciuto a livello istituzionale. Ne accresce infatti il prestigio la collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, di cui l’iniziativa fa parte.