Data evento: 
08/02/2011 to 02/04/2011
<p><strong>Vittorio Sgarbi</strong><br /> Soprintendente ai Musei<br /> e alle Gallerie Statali di Venezia<br /> presenta</p> <p><strong>Giorgione e Giò Ponti</strong></p>

Arrivano ora due donne di vita alla Ca’ d’Oro.
La casa è sontuosa; voluta, arredata, abitata da un ricco capriccioso.
Ogni piacere e ogni licenza gli sono consentiti. Ha molto osato e ha consacrato il suo piacere nell’icona di una sofferenza che appare martirio ed è godimento: il San Sebastiano trafitto da innumerevoli frecce accolte con una smorfia che sarebbe stato impossibile concepire a Von Gloeden nell’esibizione dei suoi modelli atteggiati a idoli pagani o a martiri cristiani. Teatro, messa in scena, in consonanza con il gusto di Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e negli stessi anni. Ma altra cosa è l’arte sublime di Mantegna, trovare nella grande pittura ciò che Von Gloeden trovava nelle campagne intorno a Taormina, a Naxos, a Giarre, a Roccalumera, Mantegna aveva già sentito ed espresso tutto, anche i deliri omosessuali, il piacere che viene dal dolore, i turbamenti e le perversioni. Illeciti? Peccaminosi? eppure connaturati all’erotismo, nella libertà di ogni trasgressione.

Dunque ora entrano alla Ca’ d’Oro due prostitute? Due donne di mondo?
Vengono da scuole ed epoche lontane e alloggiano in una stessa casa,
nel centro Italia. Ne ho avvertito la consonanza.
Due donne giovani, assorte nei loro pensieri, con il capo lievemente reclinato.
L’una è il prototipo della prostituta, la Maddalena, tiene in una mano
un vaso con gli unguenti per carezzare il corpo di Cristo in un estremo rito
di amore prima che di pietà; ma guarda il suo vaso come fosse un’urna
con le ceneri dell’amato. In quel dialogo con ciò che resta di lui, nulla manca,
e per questa concentrazione possiamo dire che la tavola dipinta non è tagliata
e la misura della donna è perfettamente inquadrata nello spazio che il pittore
ha immaginato con l’apertura verso un cielo illimitato «a strati densi e pur
tenui, dal bigio al viola all’ocra leggero».
L’altra giovane donna, elegante, ben truccata, indossa una tunica leggera
con due spalline e sopra uno scialle a larghi fiorami turchini su un fondo
bianco; tiene le braccia consorte, e ci fissa con intenzione,
con determinazione. È compiaciuta, soddisfatta, certa del suo fascino,
pronta a dare per avere, senza ipocrisia. Ecco ora le due donne alla Ca’ d’Oro
poco lontano dal dolente e gaudente Sebastiano che, nell’estremo supplizio,
ci ricorda che «nihil nisi divinum æternum; coetera fumus». Non ne sembrano
convinte le due giovani che hanno iniziato a occupare il loro spazio nella
bella casa. La Maddalena ritorna a Venezia dopo cinquantasei anni. Era stata
esposta, con il nome del maestro nella mostra Giorgione e i giorgioneschi
in Palazzo Ducale, nel 1955. Un coro di uomini virtuosi aveva accolto il suo
ingresso nel sontuoso Palazzo e nella storia dell’arte.

Il primo ad averla ammirata e delibata fu Roberto Longhi già qualche anno
prima. Poi convennero Wihelm Suida, Giuseppe Fiocco, Pietro Zampetti.
Altri studiosi, con lievi smorfie, pensarono al Carpaccio, l’autore
delle indimenticabili “Cortigiane”, tanto evidentemente distanti nel loro
malmostoso cattivo umore dalla riservata malinconia della Maddalena.
Dopo il breve soggiorno veneziano la donna si ritirò nelle stanze
della sua casa fino ad oggi, non senza aver ricevuto alcuni rari e convinti amici,
pronti a riconoscerne il valore, come Carlo Volpe, olimpico nel riconoscerne

l’identità, come il contorto Alessandro Ballarin e come l’innamorato esotico W.R. Rearick.
Da ultimo, e con sentenza definitiva, Mauro Lucco, che intese sigillare
il suo giudizio come perito del Tribunale di Firenze, aprendo la strada
alla notifica dello Stato, compilata da Giovanni Agosti, che nel 1995 stabilì
che la Maddalena era opera certa di Giorgione, e anzi la più antica fra quelle
fin qui superstiti a noi note.
Questa agnizione formale da parte dello Stato ci consente, senza fallo
e senza abuso, di esporla, benché privata, in un museo statale quale
è ora la privatissima dimora di multiformi piaceri di Giorgio Franchetti.
Pressoché unanime, va detto, è il giudizio degli esperti, con rare eccezioni
che non ne discutono la seducente e misteriosa bellezza. Notevoli i riferimenti,
oltre che a Carpaccio, al Perugino e a Leonardo, viandanti a Venezia negli anni
della formazione di Giorgione.
La Maddalena trova una sorella nella conclamata Giuditta dell’Hermitage
di San Pietroburgo, ed è utile richiamare la notazione del Lucco che propone
per la Maddalena una «appartenenza etnica orientale, ebraica, alla quale
fa evidente allusione anche la fascia a righe sulla fronte…
un segno distintivo degli ebrei e comunque di persone ai margini della società
come le prostitute».
Verremo indagati per aver aperto le porte della Ca’ d’Oro a questa donna
di facili costumi, benché pentita?
La sua occasionale compagna ha superato l’ora del pentimento; ed è una bella
idea di Giò Ponti per una variegata serie eloquentemente denominata
Le mie donne, esibite in un ambizioso padiglione della Richard Ginori
alla prima Biennale di Arti Decorative di Monza nel 1923. È una terraglia
a gran fuoco modellata dallo scultore, allievo di Adolfo Wildt, Gigi Supino. Ponti,
oltre al disegno, se ne riservò la decorazione, il trucco, il belletto, il decoro
dell’abito, segnò di bistro gli occhi e le sopracciglia per approfondirne
lo sguardo. Abbondò con il rossetto. E lei fu pronta al suo ingresso in società,
a entrare nel mondo. Oggi ritorna per una nuova festa, e accompagna
la sua dolente e severa amica.
Lei non è pentita, non si pentirà.

Vittorio Sgarbi

Allestimento:

progetto allestimento
Guido Jaccarino

progetto luci
Francesco Murano

allestimento
UniSVe

luci
Spazioluce

Informazioni sull’evento:

Orario apertura
Lunedì: 8.15 - 14.00
Da martedì a domenica: 8.15 - 19.15
La biglietteria chiude mezz’ora prima

Biglietti
intero: € 9,00 euro
ridotto: € 6,00 euro

Informazioni e prenotazioni
www.cadoro.org