Data evento: 
27/01/2019

GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 | 27 gennaio 2019

 

La biblioteca ebraica del Cardinal Domenico Grimani (1461-1523), conferenza a cura del prof. Giuliano Tamani 

 

ENTRATA GRATUITA

 

Domenica 27 gennaio alle ore 16,00, in occasione della Giornata della Memoria 2019,  

il Museo di Palazzo Grimani è lieto di presentare la conferenza del prof. Giuliano Tamani sull’argomento

“La biblioteca ebraica del Cardinal Domenico Grimani (1461-1523)”.

 

Conoscere i manoscritti ebraici posseduti da uno dei principali rappresentanti della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa, grande cultore di studi umanistici e collezionista di opere d’arte, ci aiuterà a capire il clima culturale fervido di scambi e di ricerche che ruotava attorno al mondo dei libri e della nascente editoria. La raccolta di Domenico Grimani è una testimonianza non solo dell’interesse per la lingua ebraica e i testi originali della Bibbia, ma anche della passione per la conoscenza del pensiero ebraico che animava la città lagunare. 

L’argomento proposto per questo incontro è inteso come un contributo alla comprensione in prospettiva storica delle complesse vicende che hanno contraddistinto integrazione e persecuzione del popolo ebraico in Italia e in Europa.

 

 

Giuliano Tamani fino al 2012 ha insegnato Lingua e letteratura ebraica nella facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha descritto manoscritti e libri ebraici conservati in biblioteche italiane. Si è occupato della storia degli studi ebraici in Italia, con particolare interesse alle biblioteche di umanisti cristiani. Ha illustrato le tipografie ebraiche di Brescia, Gorizia, Riva del Garda, Soncino, e Venezia. Si è interessato alla trasmissione di testi ebraici (poetici, esegetici, filosofici, scientifici) dal Medioevo all’età moderna. I risultati delle ricerche sono stati esposti in un centinaio di contributi apparsi su riviste scientifiche italiane e straniere e negli atti di convegni nazionali e internazionali.