XV Rassegna di Archeologia
Quattro nuovi incontri alla scoperta di città e laguna: dal futuro dell’isola del Lazzaretto vecchio al misterioso naufragio del piroscafo San Spiridione.
Torna la “Rassegna di Archeologia” organizzata con cadenza biennale dalla sede veneziana dell’Archeoclub d’Italia, in collaborazione con il Polo Museale del Veneto e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, presso la Fondazione Scientifica Querini Stampalia.
Nel 2019 la XV edizione è dedicata innanzitutto al Museo Archeologico Nazionale della Laguna di Venezia, cioè al progetto espositivo che sta prendendo forma per il Lazzaretto Vecchio a cura del Polo museale del Veneto, in coordinamento con gli altri istituti del MIBAC, e in collaborazione efficace con altri soggetti pubblici e privati operanti in città, fra cui Provveditorato Opere Pubbliche, Amministrazione Comunale, Fondazione Biennale di Venezia, ACTV, Associazione Archeoclub. Grazie alle aperture straordinarie garantite dai volontari di Archeoclub e dalle Mostre del Cinema, circa quindicimila visitatori hanno potuto cominciare a fruire degli spazi monumentali dell’isola.
L’intento del MIBAC, attraverso il Polo museale, è quello di realizzare finalmente un museo moderno che racconti la storia di Venezia e della laguna, un centro espositivo dotato delle più moderne tecnologie con iniziative culturali, didattiche e attività di ricerca, dove ci sia la possibilità di presentare caratteristiche e trasformazioni di questa città unica al mondo, partendo dagli importanti materiali ritrovati in laguna e ora conservati nei depositi.
Giovedì 14 marzo 2019, Giornata nazionale del Paesaggio, il primo incontro sarà dedicato ad alcuni temi che ispirano la nascita del nuovo museo. Daniele Ferrara, Direttore del Polo Museale del Veneto, a cui il museo fa riferimento, parlerà del “Paesaggio lagunare come spazio simbolico”; Nicoletta Giordani, Direttrice del museo, interverrà su “Le forme della laguna dal mito alle evidenze archeologiche”; l’architetto Giulia Passante presenterà “Il masterplan dell’isola del Lazzaretto Vecchio”.
La Rassegna si svolgerà ogni giovedì fino al 4 aprile, ogni incontro sarà dedicato ad argomenti e punti di vista inediti: le testimonianze epigrafiche del Lazzaretto Vecchio (dalla recente pubblicazione a una nuova affascinante scoperta, 21 marzo), il mosaico a Venezia (28 marzo) e il naufragio del piroscafo San Spiridione che esattamente cent’anni fa si inabissò nel canale della Giudecca (4 aprile).
In allegato la locandina con il programma della Rassegna (qui).
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni: Archeoclub d’Italia Sede di Venezia Onlus
Allegato | Dimensione |
---|---|
Scarica la locandina | 1.32 MB |