Presentazione a cura dei Servizi Educativi della Soprintendenza e dei Centri ANFFAS, AIPD, Nicopeja, Ci siamo anche noi, con incontro musicale a cura della Scuola "G. Verdi" di Venezia Al termine delle esperienze didattiche realizzate alle Gallerie dell'Accademia e al Museo d'Arte Orientale, in collaborazione con i Centri ANFFAS, AIPD, Nicopeja, Ci siamo anche noi, saranno presentati i lavori creati dai partecipanti all'interno dei laboratori dedicati al tema degli strumenti musicali nell'arte. L'incontro si pone come momento di festa aperto al pubblico.
Museo di Palazzo Grimani
sabato 26 e domenica 27 settembre, ore 15,30 Tra ornamento e funzionalità: lo splendore dei marmi antichiA cura di Debora Tosato, Michela Guerrato. Massimo 25 persone, Prenotazione obbligatoria: tel. 041 5200345.
Museo Archeologico Nazionale
sabato 26, ore 10.00 Le collezioni dei Grimani di Santa Maria Formosa tra arte antica e cultura antiquariaA cura di Maria Cristina Dossi. Massimo 25 persone, Prenotazione obbligatoria: tel. 041.5225978. Un percorso attraverso le straordinarie sculture che il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani donò alla fine del Cinquecento alla Serenissima, ora esposte al Museo Archeologico nazionale.
Museo d'Arte Orientale
sabato 26, ore 11.00 "Il signore compassionevole che guarda verso il basso": il bodhisattva Kannon nella dottrina del Mah%u0101y%u0101na A cura di Elisa Giacomello. Opere dai depositi. Presentazione di una scultura lignea dorata e dipinta. domenica 27,ore 15.00 "Gli strumenti musicali nell'arte". Visita guidata agli strumenti musicali del Museo. A cura di Severina Bortolato. La visita è in relazione alle esperienze della Sezione Didattica del Museo d'Arte Orientale realizzate in collaborazione con i Centri ANFFAS, AIPD, Nicopeja, Ci siamo anche noi. I lavori creati dai partecipanti all'interno dei laboratori dedicati al tema degli strumenti musicali nell'arte vengono presentati alle Gallerie dell'Accademia, nella stessa giornata, nell'ambito dell'evento "Insieme al museo 2009".
Informazioni:
Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare S. Marco, 63 - 30124 Venezia Tel. 041.5210577 - Fax 041.5210547 e-mail: sspsae@arti.beniculturali.it Organizzazione e coordinamento dott.ssa Claudia Cremonini ccremonini@arti.beniculturali.it Ufficio Stampa Roberto Fontanarirfontanari@arti.beniculturali.it