Data evento: 
23/09/2011 to 24/09/2011
<p><strong>Programma degli eventi<br /> </strong></p> <p>GALLERIA G. FRANCHETTI ALLA CA’ D’ORO</p> <p>24 settembre, ore 17.00<br /> 25 settembre, ore 12.00</p> <p><strong><em>Gino De Dominicis, “ Teoremi figurativi</em></strong>”</p> <p>Visita guidata alla mostra di a cura di Giada Cantamessa<br /> <em>(massimo 30 persone)</em></p> <p>24 settembre, ore 15-17<br /> 25 settembre, ore 15-17</p> <p><strong><em>L’arca d’oro. Animali in viaggio!</em></strong></p>

Laboratorio didattico per bambini a cura dei Servizi educativi in collaborazione con la sezione didattica della “Libreria Laboratorio Blu” di Venezia.
Il laboratorio di sabato è dedicato ai bambini dai 4 ai 7 anni, quello di domenica dagli 8 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria (tel. 041 715819)

25 settembre, ore 11.00

Musica in loggia. Armonie veneziane in viaggio per l’Europa

Sonate di autori veneziani del Seicento e del Settecento nelle stampe e nei manoscritti francesi, olandesi e tedeschi, a cura della “Scuola di Musica Antica di Venezia”

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

24 settembre e 25 settembre, ore 11.00

MAVieni al Museo?!

Percorsi tematici e itinerari creativi ispirati alle collezioni museali a cura di Francesca Regina

24 settembre e 25 settembre, ore 18.00

Percorso museale d’ascolto con “Ex novo ensemble”

Percorso tematico fra le collezioni ed esecuzioni dal vivo di uno degli ensemble più importanti anche a livello internazionale del panorama veneziano.

MUSEO D’ARTE ORIENTALE

SEGNI “DI-VERSI”. Laboratorio di calligrafia orientale

24 settembre, ore 14.00 - 18.00 Teoria e pratica calligrafica
25 settembre, ore 10.00 - 12.30  e ore 14.00 - 17.30 Pratica calligrafica e realizzazione dell’opera finale

Un’occasione speciale per avvicinarsi alla scrittura in caratteri cinesi. Insieme al maestro Silvio Ferragina verrà sperimentata la scrittura di alcuni caratteri fino alla loro composizione in brevi versi poetici. Alla parte sperimentale si alterneranno momenti teorici sulla tecnica e le diverse forme calligrafiche, i materiali e i “tesori” del calligrafo, supportati dalla visione di opere classiche.
Con il Patrocinio del Dipartimento di Studi sull'Asia e Africa Mediterranea.
Ingresso libero fino ad esurimento dei posti.

MUSEO DI PALAZZO GRIMANI

I nudi di Fausto Pirandello esposti in occasione della Biennale di Venezia

Visita guidata a cura di Debora Tosato

Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone (tel. 041 2411507)

25 settembre, ore 11.00

"Con vaghissime e capricciose invenzioni". Giovanni da Udine e la riscoperta dello stucco antico.

Visita guidata a cura di Michela Scarazzolo e Franco Fogliata