Ingresso gratuito a tutti i musei statali di VeneziaÂ
Programma degli eventi
GALLERIE GIORGIO FRANCHETTI ALLA CA' D'ORO
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro aderisce aderisce all’iniziativa con una serie di eventi dedicati all’arte della ceramica, nucleo consistente delle raccolte del museo:
BOCHALERI IN CORTE
sabato 29 e domenica 30 settembre
ore 10.00 – 13.00 e 14.30 -17.00
Bochaleri in corte. Dimostrazione di lavorazione al tornio a pedale (XIX secolo-inizi XX) tenuta dal maestro Aldo Rossi.
Nello splendido cortile della Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi veneziani, tra il variopinto mosaico in marmo composto dal Barone Franchetti (ultimo proprietario della nobile dimora) e la vera da pozzo capolavoro di Bartolomeo Bon, la dimostrazione di un mestiere antico quanto l’uomo: quello del ceramista.
Il maestro Aldo Rossi, decano de “I Bochaleri†– associazione culturale di ceramisti che opera a Venezia dal 2003 – eseguirà alcuni oggetti in argilla usando un tornio d’epoca azionato a pedale, che egli stesso ha donato al museo.
sabato 29 settembre
ore 10.00
Venezia crocevia di commerci: ceramiche antiche dalla laguna al museo.
Visita guidata a cura di Francesca Saccardo.
Le due sale dedicate alla ceramica offrono una panoramica sui prodotti locali e d’importazione di epoca compresa tra il XII e gli inizi del XVIII secolo.
L’intera raccolta ammonta a oltre 13.000 manufatti, per la maggior parte frammentari e conservati nei depositi, peraltro accessibili agli studiosi su richiesta.
Si tratta di vasellame sia di uso comune, sia di alto livello qualitativo, proveniente dagli antichi argini del Brenta a Fusina, da ritrovamenti erratici lagunari e da raccolte private.
Il nucleo principale è costituito dalla prestigiosa raccolta del professor Luigi Conton, pioniere nella ricerca e nello studio della ceramica veneziana.
sabato 29 settembre
ore 15.00
Bochaleri in corte. Laboratorio didattico per bambini
Il laboratorio di ceramica punta ad avvicinare i bambini al museo, consentendo loro di avere un contatto diretto con la materia, perché “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capiscoâ€, come dice un antico proverbio cinese spesso citato dal noto designer milanese Bruno Munari, ideatore di “Giocare con l’arteâ€, laboratorio permanente attivo presso il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, con il quale i Servizi educativi della Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo museale veneziano sono in contatto dal 2005.
a cura dell’insegnante ceramista Furio Santi.
domenica 30 settembre
ore 11.00
Percorso tra i capolavori del museo.
Visita guidata a cura di Loredana Spinnato.
Itinerario guidato attraverso alcuni capolavori del museo
Museo D’Arte Orientale A CA' PESARO
sabato 29 settembre
ore  11.00, 12.00, 15.00, 16,00
Proiezione del film Washi.Carta giapponese a mano
Il film, vero capolavoro della serie di documentari sulle arti tradizionali giapponesi, illustra tutte le fasi di produzione della famosa washi, carta giapponese a mano, prodotta dal gelso papirifero secondo un procedimento antico, codificato nel Kami Suki Cho Ho Ki, Manuale pratico della fabbricazione della carta, di Jibei Kunigashi, pubblicato a Osaka nel 1789. Nascono dall’abilità del cartaio kozo, la più forte e la più grezza delle carte, gampi, la più leggera e resistente e pure la più rara e costosa ed infine mitsumata, carta di più recente produzione anch’essa con buone qualità di resistenza agli attacchi degli insetti cartofagi.
Per gentile concessione dell’ Istituto Giapponese di Cultura.
Durata 31'
domenica 30 settembre
ore 14.00/18.00 (su prenotazione)
Yoko Okuyama. Pensieri di carta. Incontro con l’artista e workshop con la creazione del proprio “pensiero di cartaâ€.
Pensieri di carta L’artista usa il gelso papirifero, un materiale dalle stesse caratteristiche usate per la produzione della carta kozo, per dar forma alle sue emozioni ed ai suoi pensieri. Le sue opere sono in esposizione al museo dal mese di settembre a testimonianza di continuità nell’uso della materia prima, interpretata in modo moderno dalla creatività dell’artista. Il laboratorio consentirà ai partecipanti di realizzare una propria creazione con la carta giapponese.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA
domenica 30 settembre
ore 11.00
Dal Barocco al Classico: Viaggio da Venezia a Vienna attraverso le capitali europee della musica
Concerto
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia propone un viaggio musicale fra i suoi marmi antichi, con una selezione di esecuzioni di autori protagonisti nelle principali capitali europee della musica, a cavallo fra il XVIII e XIX secolo. Si parte da Venezia con Antonio Vivaldi, la cui freschezza timbrica fu molto ammirata in Germania da Johann Sebastian Bach, da Georg Philip Telemann e da Johann Christian Bach, noto anche come “il Bach di Londra†- il più cosmopolita e di successo dei figli di Johann Sebastian. In quegli anni si sviluppa un “pensare europeo†soprattutto tra Vienna e Londra, grazie alle grandi capacità di sintesi di Franz Joseph Haydn, e a Parigi con Anton Reicha, boemo di nascita. Il percorso termina a Milano con la musica autenticamente italiana di Antonio Rolla (maestro di Niccolò Paganini) il cui gusto belcantistico si coniuga mirabilmente con il prodigioso progresso della tecnica violinistica di fine settecento.
Ingresso dal Museo Correr
Ex Novo Ensemble
Daniele Ruggieri flauto
Andrea Vio violino
Carlo Teodoro violoncello
domenica 30 settembre
ore 17.00
Variazioni sul Mito. Apollo, Dioniso, Ulisse e Adriano: voci di eros e sapienza antica
Letture teatrali in occasione delle giornate del patrimonio 2012
Quattro figure del mito e della storia antica, quattro preziose opere che abitano, con la loro forte presenza, il Museo Nazionale Archeologico di Venezia. Voci che recitano brani ricavati rapsodicamente da testi classici, accompagnate da sonorità ispirate alle melodie antiche, provocano le statue ad animarsi di nuova vita. Letture e musiche descrivono un percorso inedito attraverso le stanze del Museo e invitano i visitatori a sostare, ad ascoltare i suoni e le parole di autori antichi e moderni che si riverberano nell’eco dei marmi.
L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Veneziae dei Comuni della Gronda lagunare, in collaborazione con il Centro studi classicA e la Scuola di dottorato – IUAV e con il coordinamento artistico e organizzativo dell’Associazione culturale Engramma.
testi: Monica Centanni e Daniela Sacco
da Esiodo, Omero, Eraclito, Eschilo, Sofocle, Euripide, Meleagro, Asclepiade, Apollodoro, Catullo, Igino, Properzio, Ovidio, Nonno di Panopoli, Friedrich Nietzsche, Oscar Wilde, Thomas Mann, Cesare Pavese, Giorgio Colli, Marguerite Yourcenar, Pier Paolo Pasolini, Friedrich Dürrenmatt.
voci recitanti: Simone Claudia Beagle, Vincenzo Ciccarelli, Alessandra Pedersoli, Antonella Teramo
musicisti: Davide Gazzato, Gianluca Geremia, Leopoldo Santoro (liuti)
MUSEO DI PALAZZO GRIMANI
sabato 29 settembre
ore 17.00
DI STANZA IN STANZA. POETI LATINI PER MARIO GEYMONAT
Il progetto, cui collaborano l’Associazione Italiana di Cultura Classica e la Fondazione Teatro La Fenice, si articola in un programma di letture da Virgilio e da Ovidio, scandite dalle decorazioni e dalle opere d’archeologia e d’arte del Museo, con interventi musicali per violino solo. Dall’Eneide e dalle Bucoliche di Virgilio e dalle Metamorfosi di Ovidio saranno letti, anche in latino e con l’ausilio di attori professionisti, celebri passi di poesia latina: da un lato, i visitatori potranno accostarsi alle fonti ispiratrici di alcuni artisti, come Giovanni da Udine e Francesco Salviati, che operarono nella dimora Grimani; dall’altro, potranno ascoltare i versi dei classici latini più cari al grande latinista Mario Geymonat, recentemente scomparso, in traduzioni di epoche diverse, da quelle cinquecentesche di Annibal Caro e di Giovanni Andrea dell’Anguillara, coeve all’apparato decorativo delle sale del palazzo, fino a quelle novecentesche di Salvatore Quasimodo e dello stesso Mario Geymonat.
domenica 30 settembre
ore 10.30
"Echi neorealisti nella fotografia italiana del dopoguerra"
A conclusione della mostra il curatore Manfredo Manfroi terrà una visita guidata.
Documenti
Locandina GEP 2012
Locandina Bochaleri in corteÂ
Museo Archeologico - programma concerto
Palazzo Grimani - locandina_geymonat
Palazzo Grimani - programma_geymonat
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 21.34 KB |