Martedì 5 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 17.30:
Il Ramayana, la sua storia e le sue maschere in un progetto di museo in Nepal
Conferenza di François Pannier e il collezionista Alain Rouveure
In lingua francese con traduzione consecutiva di C. Valdambrini.
Ingresso gratuito su invito.
Ci sono ancora pochi giorni per visitare la mostra Rāmāyaṇa. The divine poem as revealed by the Rājbanśī masks, Museo d’Arte Orientale di Venezia, 8 aprile – 10 settembre 2017, prodotta da ICI Venice - Istituto Culturale Internazionale e dall’Association pour le Rayonnement des Cultures Himalayennes, a cura di Marta Boscolo Marchi e François Pannier, con il contributo scientifico di Stefano Beggiora.
La mostra, patrocinata dall’UNESCO, dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dall’ICOO, Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente, offre un suggestivo percorso tra Nepal, India e Indonesia, seguendo la diffusione del Rāmāyana, testo sacro dell’induismo.
In esposizione alcune splendide maschere in legno dipinto della collezione di Alain Rouveure, che rappresentano alcuni dei numerosi personaggi della saga di Rāma, avatāra (discesa) di Viṣṇu e furono realizzate per le sacre rappresentazioni che si tenevano nei villaggi, testimoniano il radicamento di questa tradizione presso l’etnia Rājbanśī, tra il sud del Nepal, il Bihar e il Bengala indiano.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 273.55 KB |