#iorestoacasa | Il Museo Archeologico Nazionale di Adria propone un riccol calendario di appuntamenti sui social
Rubriche in Facebook e Instagram, suddivise per #
Quando e dove?
Ogni giovedì. Sulla pagina Facebook del museo @Museoarcheologicoadria
Che cosa?
Rubriche con contenuti sui reperti e sulla storia del museo.
1) PILLOLE: curiosità e piccoli segreti sui reperti del museo
n. 1 ECONOMIA CIRCOLARE DI 1700 ANNI FA
n. 2 L'ENIGMA E LE AVVENTURE DELLA STELE DI MAELIA
n. 3 IL TEMPO PREZIOSO
n. 4 MATER, FER MIHI AUXILIUM!
n. 5 MAKE ARMILLE, NOT ARMI
n. 6 CHI MI TIRA LA CODA?
n. 7 AH, CHE MORSO, PRESSO LA TOMBA DELLA BIGA! Prima puntata
n. 8 AH, CHE MORSO, PRESSO LA TOMBA DELLA BIGA! Seconda puntata
2) LEZIONI VIDEO in visita guidata virtuale, a cura della Direzione del Museo
01. "Iniziamo dal comincio"
02. Il museo che mette al lavoro anche il Re
3) CONTENUTI SPECIALI: la guida del museo, cataloghi e video
La guida completa del museo, sfogliabile on line
La bellezza addormentate: alla scoperta dei depositi museali: la puntata speciale del programma di Rai Storia Italia, viaggio nella bellezza, a cura di Massimiliano Griner e con la regia di Marzia Marzolla
Sleeping beauty, il video della Direzione Generale Musei sul progetto scientifico e di valorizzazione del vetro antico in Veneto
4) PARLANO DI NOI: la rassegna stampa legata al museo. Tra le altre cose:
Il Podcast della trasmissione Si può fare, andata in onda il 15 marzo u.s. su Radio 24. Adria è al minuto ‘44
Il servizio andato in onda su Telechiara mercoledì 18, sabato 21 e domenica 22 marzo Evviva museo vivo
Il breve servizio sulla mostra “Lo sguardo del buio” andato in onda su Rai Radio 1
#MuseumFromHome #Adriadacasa
Quando? E dove?
Ogni venerdì. Sulla pagina Facebook del museo @Musearcheologicoadria
Che cosa?
Il museo dal divano! Durante il periodo di chiusura, eccovi alcune idee a portata di link.
Raccolte a tema di video e contenuti speciali riguardanti la storia di Adria e il museo.
#AdriaRicominciaDaTe
Quando? E dove?
Ogni domenica. Sulla pagina Facebook del museo @Musearcheologicoadria
Che cosa?
Call to action: campagne partecipative con il pubblico del museo che in prima persona interagisce ri-costruendo il proprio museo con foto, ricordi, disegni, etc.
#LoSguardoDelBuio
Che cosa?
Sei webinar tematici sulla mostra “Lo sguardo del buio. Il Cieco d’Adria e il Tintoretto”. Collaborazione con il Comune di Adria e professionisti della cultura adriese.
Dove e quando?
Sulla pagina Facebook del Comune di Adria e del Museo archeologico nazionale di Adria
sabato 18 e mercoledì 22 aprile alle ore 15.00: “Paesaggi intorno ad Adria dal Medioevo al taglio di Porto Viro”, a cura di Sandra Bedetti.
sabato 25 aprile alle ore 15.00: "Modellazione e stampa 3D del ritratto di Luigi Groto", a cura di Giulio Bigliardi.
sabato 2 e mercoledì 6 maggio alle ore 15.00: “Luigi Groto e le relazioni culturali: i rapporti del Cieco con le Accademie e il mondo culturale veneto” e “Le relazioni culturali attraverso le lettere familiari del Cieco d'Adria”, a cura di letizia Guerra.
sabato 9 maggio alle ore 15.00 : la soprano Silvia Frigato interpreterà un madrigale del '500 su testo di Luigi Groto , che verrà poi spiegato al pubblico.
Museo archeologico nazionale di Adria
Via G. Badini, 59 - 45011 Adria (RO)
Tel/fax 0426.21612
mail: pm-ven.museoadria@beniculturali.it
Facebook: @Museoarcheologicoadria
Instagram: @m_a_n_adria