A Venezia resteranno aperte le Gallerie dell’Accademia, la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’d’Oro ed il Museo Archeologico di Venezia, quest’ultimo, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, permetterà anche l’accesso alle Sale Monumentali, decorate con i grandi tondi dipinti dai massimi pittori rinascimentali attivi a Venezia.
Per l’occasione sono stati organizzati due eventi:
Galleria G. Franchetti alla Ca’d’Oro, sabato 15 maggio alle ore 21.30 il concerto Sulle note del passato, con musiche di Bach, Vivaldi, Mozart, Giuliani e Carulli, eseguito da Francesca Seri al flauto e Michele Costantini alla chitarra, al quale seguirà una visita guidata alLa mostra “Disegni fiamminghi e olandesi dalle Gallerie del’Accademia” ospitata nelle sale della Ca’d’Oro dedicate ai dipinti delle stesse scuole, condotta da Annalisa Perissa Torrini
Museo Nazionale Archeologico e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, alle ore 21.00, un visita guidata alla mostra “Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce” tenuta dal prof. Antonio Lovato. Ingresso dal Museo Nazionale Archeologico (Piazzetta San Marco 17)