LA VILLA DEL DOGE | Visita animata® a Villa Pisani (Stra) per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia
A Villa Pisani di Stra, domenica 12 settembre alle ore 17, torna la Visita animata LA VILLA DEL DOGE per i 1600 anni di Venezia, con una recita interamente dedicata al Settecento veneziano, che si svolge interamente all’aperto tra i cortili e il maestoso parco monumentale.
Il 25 marzo del 421 è comunemente riconosciuto come il giorno di fondazione della Città di Venezia, come testimonia la fonte manoscritta del Chronicon Altinate e, in tempi più recenti, Marin Sanudo il quale, descrivendo il grande incendio di Rialto del 1514, nei suoi Diari scrisse: “Solum restò in piedi la chiexia di San Giacomo di Rialto, la qual fu la prima chiexia edificata in Venetia dil 421 a dì 25 Marzo, come in le nostre croniche si leze”.
La visita animata® ripercorre la storia di Villa Pisani, in occasione dei 1600 anni dalla Fondazione di Venezia (2021), soffermandosi sulla storia della Serenissima dai primi decenni del Settecento, quando l’antica residenza di Stra, sulla Riviera del Brenta, appartenente ai Pisani di Santo Stefano venne completamente trasformata in un complesso monumentale inserito in un parco di 14 ettari.
Il tramonto della Dominante non era ancora intuibile, quando il grande complesso residenziale fu concepito e realizzato con lo scopo di accogliere e ospitare, con il dovuto fasto, nobili e potenti di Venezia e d’Europa per dimostrare la ricchezza e il prestigio del casato. L’obiettivo era quello di raggiungere l’ambita carica di Doge che Alvise Domenico Pisani ricoprirà dal 1735 al 1741 anno della sua morte.
La Villa resterà di proprietà dei Pisani fino al 1807 anno in cui venne messa in vendita per il grave dissesto finanziario della famiglia, dovuto alle ingenti spese del fastoso tenore di vita, a gravi debiti di gioco ed anche alle negative ricadute sulla famiglia in seguito ai cambiamenti politici ed economici avvenuti con la fine della Serenissima; la villa fu acquistata da Napoleone Bonaparte che vi aveva soggiornato come ospite.
Personaggi femminili di spicco di questo periodo, che abitarono la villa rivierasca, sono Marina Sagredo Pisani, sposa e giovane vedova di Andrea Pisani (Ermolao Alvise I), ricordata per il suo appassionato e non convenzionale protagonismo nel campo delle arti e della società.
La visita animata ricorda anche che in questo periodo la villa venne decorata con il grande soffitto affrescato del salone da ballo in cui Gianbattista Tiepolo in procinto di lasciare per sempre Venezia per la corte spagnola, dipinse “L’apoteosi della famiglia Pisani”. Molti critici ritengono che l'artista abbia ritratto proprio Marina Sagredo nei panni dell'allegoria di Venezia.
Ad integrare questi episodi, che costituiscono l’inizio di “Rosa di delizie” (titolo dedicato alla storia di Villa Pisani a Stra, che ha debuttato nel 1919), saranno affiancati altri brani dedicati alla storia della Serenissima e al Settecento veneziano.
Questa Visita animata® è un’edizione speciale che si rappresenta in parte all’aperto, tra il magnifico parco e il grande salone del Tiepolo, sia per garantire la visione in assoluta sicurezza in tempo di pandemia, sia per regalare un unicum prodotto in occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia.
Biglietto Visita animata® € 15 + Ingresso agevolato Museo Villa Pisani € 5
---
Carlo Bertinelli
Presidente Associazione Culturale teatrOrtaet
Sede operativa: Via San Bellino, 14 - 35020 Albignasego (PD)
Sede legale: Via Puglie, 2 35030 Rubano (PD)
Cell. 393.9909412
carlo.bertinelli@teatrortaet.it - prenotazioni@teatrortaet.it