Data evento: 
04/12/2012
Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco

MUSEO DI PALAZZO GRIMANI

Nel Cameron d’Oro, all’interno del Museo di Palazzo Grimani, si svolgeranno i 12 appuntamenti musicali proposti dalla Scuola di Musica Antica di Venezia.

La rassegna sottolinea l’importanza cruciale di Palazzo Grimani per la storia della musica veneziana. La famiglia Grimani, che nutrì una profonda passione per la musica e fu proprietaria di importanti teatri, fece della sua dimora, fin dal Seicento, un luogo di incontro per i musicisti (da Monteverdi a Cavalli, fino a Haendel, Hasse e Galuppi). Nel Settecento il palazzo divenne sede dell'Accademia degli Animosi e poi della colonia veneziana dell'Arcadia, circoli letterari molto impegnati nell’ambito musicale.

Il programma è frutto di uno studio approfondito della storia dei Grimani e del loro palazzo, dove si integra perfettamente, permettendo a visitatori ed ascoltatori di riscoprire il genius loci.

Programma

19 gennaio 2013 ore 17.0

I Grimani e i fiamminghi. I musicisti oltramontani nelle prime stampe musicali veneziane
Sara Mancuso, arpa gotica, Lorenzo Parravicini, viella, Mario Parravicini, organo portativo, Marco Rosa Salva, flauti

26 gennaio 2013 ore 17.00

Musiche per Giovanni Grimani (1506-1593)
Massimo Lonardi, liuto

16 febbraio 2013 ore 17.00

Musiche il Breviario Grimani
Lisa Dunk, soprano, Sara Mancuso, arpa gotica, Mario Parravicini, organo portativo

2 marzo 2013 ore 17.00

La musica fiamminga e il breviario Grimani
Lisa Dunk, soprano, Sara Mancuso, arpa gotica, Mario Parravicini, organo portativo

16 marzo 2013 ore 17.00

I Grimani e l’opera: arie del Seicento
Paola Crema, soprano, Nicola Lamon, clavicembalo

30 marzo 2013 ore 17.00

La danza a Palazzo Grimani
Grossatesta coreografo per i Grimani e la danza teatrale di Lambranzi
Ilaria Sainato, danza, Marco Rosa Salva, flauti dolci, Pietro Prosser, arciliuto

13 aprile 2013 ore 17.00

Canzoni da battello veneziane
Paola Crema, soprano, Nicola Lamon, clavicembalo, Marco Rosa Salva, flauti dolci

20 aprile 2013 ore 17.00

Charles Burney a Palazzo Grimani: duets for two german flutes
Stefano Bet, Alessandro Avallone, traversieri

11 maggio 2013 ore 17.00

I Grimani e l’Arcadia: le Sonate di Benedetto Marcello, dilettante di contrappunto et Arcade
Stefano Bet, traversiere, Nicola Lamon, clavicembalo

25 maggio 2013 ore 17.00

Il clavicembalo di Palazzo Grimani
Michele Benuzzi, clavicembalo

8 giugno 2013 ore 17.00

Il flauto a Palazzo Grimani
Marco Rosa Salva, flauti dolci

15 giugno 2013 ore 17.00

Charles Burney ospite a Palazzo
Lorenzo Feder, clavicembalo 

22 giugno 2013 ore 17.00

I Grimani e l’Arcadia: le Sonate di Benedetto Marcello, dilettante di contrappunto et Arcade
Stefano Bet, traversiere, Nicola Lamon, clavicembalo

Biglietto
Gratuito per i bambini; per gli adulti è compreso nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani
Intero:  € 4,00
Ridotto: € 3,00 – cittadini UE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, titolari di apposite convenzioni
Gratuito – cittadini UE fino ai 18 anni compiuti e oltre i 65 anni

Documenti
Programma_concerti

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 041 2411507
www.palazzogrimani.org


AllegatoDimensione
Binary Data ?attachment_id=2773.21.24 KB