Data evento: 
03/11/2017

Il Museo di Palazzo Grimani è lieto di invitarvi al primo concerto della V edizione de

 

Le musiche dei Grimani. Concerti e danze fra Rinascimento e Barocco a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia:

 

Toccate e correnti di Michelangelo Rossi

al clavicembalo Lorenzo Feder

 

Venerdì 3 novembre 2017 alle ore 17.00

 

 

Michelangelo Rossi, nato a Genova nel 1601 fu attivo soprattutto a Roma, al servizio di Maurizio di Savoia, poi di Taddeo Barberini ed infine di Camillo Pamphili. Morì a Roma nel 1656.

Virtuoso di violino, compose opere e madrigali, ma il suo nome è legato soprattutto alla raccolta di toccate e correnti per clavicembalo ed organo, estremamente personale ed innovativa.

 

Lorenzo Feder, dopo il diploma in pianoforte, si è dedicato allo studio del clavicembalo prima con Patrizia Marisaldi, poi con Ton Koopman al Conservatorio Reale dellʼAja, dove ha ottenuto il Masterʼs Degree. Ha collaborato come solista e come continuista al clavicembalo e all’organo con Amsterdam Baroque Orchestra, La Risonanza, Venice Baroque Orchestra, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre dʼAuvergne e inoltre con Ton Koopman, Patrick Ayrton, Stefano Montanari, Peter Kooij, Philippe Jaroussky e Giuliano Carmignola.

Ha inciso per Deutsche Grammophon, Stradivarius, CPO, Astreeʼ Naive, Virgin e per varie emittenti radiofoniche e televisive.

 

 

Concerto compreso nel costo del biglietto di ingresso al Museo

 

Si consiglia la prenotazione telefonando al numero 0412411507

o inviandoci una email a pm-ven.grimani@beniculturali.it

 

 

COME RAGGIUNGERCI

Museo di Palazzo Grimani, Ramo Grimani, Castello 4858 – Venezia
Vaporetto Linea 1, Linea 2 fermata Rialto (a piedi: 7-10 minuti)
Vaporetto Linea 5.1, Linea 4.1 fermata San Zaccaria (a piedi: 7-10 minuti)
 

_______________________________

Museo di Palazzo Grimani - Polo Museale del Veneto
Castello 4858 - Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
30122 Venezia
Tel.: 041 2411507

Per ulteriori informazioni: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito web istituzionale: www.polomuseale.venezia.beniculturali.it
Sito web del museo: www.palazzogrimani.org

Seguici anche su:
Facebook: www.facebook.com/palazzogrimani
Twitter: www.twitter.com/palazzogrimani