ll Museo di Palazzo Grimani è lieto di invitarvi al concerto a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia diretta dal Maestro Marco Rosa Salva
Sabato 16 marzo ore 16.30
A LIETA VITA AMOR CI INVITA
Madrigali e ricercari del Rinascimento
Complesso vocale Antonio Lotti, Direttore Paolo Cammozzo
Quartetto di flauti dolci della Scuola di Musica Antica di Venezia
Musiche di Filippo Azzaiolo, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Jacques Arcadelt, Giovanni Paolo Cima e altri.
Il Complesso vocale Antonio Lotti è un coro misto sorto nel 1975 alla Madonna dell'Orto, a Venezia.
Il suo impegno è rivolto particolarmente allo studio, al recupero ed alla diffusione di composizioni di autori di scuola veneziana, tra il Cinquecento e il Settecento. È diretto dal Maestro Paolo Cammozzo.
Il Quartetto di flauti dolci della SMAV è formato da insegnante e allievi del corso di flauto dolce della Scuola di musica antica di Venezia e si dedica particolarmente al repertorio polifonico tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
La prenotazione al concerto è obbligatoria fino ad esaurimento posti e consente l'ingresso con tariffazione ridotta speciale eventi a € 7 e include la visita libera del Museo di Palazzo Grimani e della mostra David 'Chim' Seymour. Il Mondo e Venezia 1936-1956.
La visita dovrà avvenire prima dell'inizio del concerto.
Info e pronotazioni
041 2411507
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
Museo di Palazzo Grimani - Direzione regionale Musei Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
tel. (+39) 041 2411507
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
Facebook: @palazzogrimani
Twitter: @PalazzoGrimani
Instagram: @museopalazzogrimani