What’s on | May 2025
Giovedì 1 maggio 2025 – Festa del lavoro
Apertura regolare 10-18
Domenica 4 maggio 2025, ore 10-18 - #domenicalmuseo
Ingresso gratuito in tutti i Musei statali
Domenica 4 maggio 2025, ore 11
Le avventure di una scimmietta coraggiosa
di Elisa de Concini, Laura Tonetto
Attività per famiglie con il kit Tomato (The Original Museum Available To Overall), bambini 5-9 anni
Con l’aiuto di un kamishibai, Elisa de Concini racconterà la storia di Monk Fu, la scimmietta coraggiosa, alla ricerca dell’armatura di Tomoe Gozen, eroina giapponese. Lungo il viaggio Monk Fu incontrerà nuovi amici e riuscirà a portare a termine la sua missione. I bambini cercheranno gli animali della storia tra le opere del Museo e realizzeranno nuovi vestiti di carta colorata per la scimmietta. Gli accompagnatori dei bambini potranno visitare il Museo con la guida di Laura Tonetto. Al termine delle attività il Museo regalerà a tutti i bambini un kit di gioco e creatività per continuare a giocare a casa.
Ingresso e attività gratuiti, prenotazione obbligatoria allo 0415241173
Domenica 11 maggio 2025, ore 11 - Kid Pass Days
Tra i fiori colorati del Museo d’Arte Orientale
di Linda Rosin, Michela Calaciura
Attraverso il gioco del memory, i bambini potranno scoprire i fiori e le piante rappresentate sulle opere cinesi e giapponesi del museo. Un universo naturale e simbolico che appassiona grandi e piccoli. Al termine della visita è previsto un piccolo laboratorio per i piccoli ospiti e i loro genitori per creare di un fiore tipico della tradizione giapponese.
Attività gratuita inclusa nel biglietto di ingresso al Museo, prenotazione obbligatoria allo 041-5241173, bambini età 6-10 anni.
Sabato 17 maggio 2025 – Notte europea dei Musei
ore 10.30-13; 14.30-17.30
Tesori dell’Asia
Visite guidate alla collezione degli studenti del Liceo Canova di Treviso
Le classi 4D e 4F del liceo Canova di Treviso e il Museo d’Arte Orientale collaborano anche quest’anno con il Museo per il loro Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento guidati dai loro docenti, Francesca Croin e Damiano Fasso. Gli studenti saranno a disposizione dei visitatori per approfondimenti sulle opere della collezione, dalle armature, alle lacche, alle porcellane e alle giade cinesi, in attesa della lunga Notte Europea dei Musei.
Visite guidate incluse nel biglietto di ingresso al Museo.
Sabato 24 maggio 2025 ore 17
Kintsugi. Elogio dell’imperfezione. Elisabetta Di Sopra al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Opening
La ricerca artistica di Elisabetta Di Sopra si focalizza sull’impiego del video, con una narrazione caratterizzata da azioni semplici e incisive, che mettono in luce le dinamiche psicologiche sottese al
rapporto dei singoli con il proprio corpo, anche quando questo è segnato dalla vecchiaia e dalle cicatrici. Come nel kintsugi, la tecnica giapponese di riparare con la lacca e l’oro, il gesto insiste sulle aree di fragilità e rottura, sulle ferite, fisiche e morali. Nel video che verrà presentato, dal titolo “Come un fiume che scorre”, sono i soggetti coinvolti che si prenderanno cura delle loro cicatrici dipingendole con un tratto di oro steso a pennello. La loro sottolineatura, con un tratto di oro steso a pennello, diventa metafora di accettazione, superamento del dolore e crescita interiore.
L’evento, a cura di Marta Boscolo Marchi e Alessandra Santin, si concluderà con una performance dal vivo sabato 21 giugno.
Ingresso gratuito su invito.