Data evento: 
29/11/2010
<p>Martedì 30 novembre saranno aperti, con orario prolungato <strong>fino alle ore 23</strong>, le <strong>Gallerie dell’Accademia</strong>, la <strong>Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro</strong>, il <strong>Museo Archeologico Nazionale</strong> e — fino alle ore 22.00 — il <strong>Museo d’Arte Orientale a Ca’ Pesaro.</strong></p>

L’ingresso serale, dopo la chiusura ordinaria dei musei, è gratuito.

Per l’occasione sono previsti due concerti, alle ore 21.00 alle Gallerie dell’Accademia e alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, mentre presentazioni tematiche e visite guidate saranno offerte, sempre gratuitamente, al Museo d’Arte Orientale, e al Museo Archeologico Nazionale di Venezia.

 

 

 

 

 

Programma:

GALLERIE DELL’ACCADEMIA
ore 21.00
Recondite armonie 
Concerto del duo Cecilia Vendrasco
flauto e Alessandra Trentin arpa
Musiche di F. Pollini, P. Grattoni D'Arcano, J.S. Bach, J.B. Krumpholtz, C. Debussy, 
G. Donizetti, G. Rossini.     

 

GALLERIA GIORGIO FRANCHETTI ALLA CA’ D’ORO
ore 21
Concerto di musiche rinascimentali
Ensemble della “Scuola di Musica Antica di Venezia”
Musiche di Guillaume Dufay, Johann Walter, Matthew Locke, Orlando Gibbons,  John Jenkin e altri
Interpreti:
Sara Mancuso, arpa gotica, clavicimbalum
Mario Parravicini, organo portativo
Gabriella Rubinato, Melania Lorio,  Niccolò Zorzi, Marco Rosa Salva, Aldo Bova, flauti dolci

 

Nel portego del museo al primo piano, davanti alle suggestive logge sul Canal Grande,
l’Ensemble della “Scuola di Musica Antica di Venezia”, composta da sette musicisti,
si esibirà - accanto a celebri capolavori scultorei del Rinascimento - con una nutrita
antologia di brani musicali del Quattrocento e Cinquecento.
Le musiche - arpa gotica, flauti dolci e organo portativo - spazieranno dalle composizioni
fiamminghe di  Guillaume Dufay, fino a brani veneziani di Giovanni Gabrieli.

MUSEO D’ARTE ORIENTALE
ore 18.30
Radici, tronco, rami, foglie: l’arte del bonsai.
Principali tecniche di impostazione e mantenimento.

a cura di Dario Fontanini

Fare Bonsai non significa fare piccolo un albero grande, ma fare grande un albero piccolo. Come in ogni arte esistono veri e propri capolavori, anche plurisecolari; a differenza di altre attività artistiche, nell’arte Bonsai famosi, nel corso del tempo, intervengono sulla stessa pianta diversi maestri e collezionisti, rendendo l’opera indipendente dall’artista che l’ha creata o raccolta. Alcuni splendidi esemplari, portati per l’occasione in museo, saranno analizzati da un esperto, Dario Fontanini, che prenderà in esame sia la storia ed il significato di questa antica arte di coltivare le piante, sia gli strumenti e le più elementari operazioni da eseguire.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
ore 22.00
Le collezioni del Museo Archeologico
visita guidata a cura di Maria Cristina Dossi

 

Le persone interessate potranno accedere dall’ingresso di Piazzetta San Marco 13/A, a partire dalle ore 19.00.
Il percorso in comune con la Biblioteca Nazionale Marciana offrirà l'occasione al visitatore di partecipare prima ad un'altra visita guidata, alle Sale Monumentali della Marciana (Libreria Sansoviniana), prevista alle ore 21.00.
Per entrambe le visite non occorre la prenotazione.

 

Per informazioni:
Gallerie dell’Accademia - 041 5222247
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro - 041 5222349
Museo d’Arte Orientale - 041 524117339
Museo Archeologico Nazionale - 041 5225978