Data evento: 
11/11/2020

Mercoledì 11 novembre 2020, ore 16.30 si terrà il seminario inaugurale del Centro Studi RiVe, organizzato con la collaborazione scientifica della Direzione regionale Musei Veneto.

 

Prof. Michel Hochmann (École Pratique des Hautes Études, Parigi)

Nuove ricerche attorno al mecenatismo dei Grimani

 

Michel Hochmann presenterà le ricerche confluite nel saggio À propos d’un album de photographies méconnu: Simone Bianco et Tiziano Aspetti au palais Grimani de Santa Maria Formosa, recentemente pubblicato nel numero speciale della rivista “Artibus et Historiae” in onore dello storico dell’arte William Barcham. A partire dal ritrovamento di un fondo fotografico ottocentesco presso la biblioteca della National Gallery di Washington, il saggio prende in esame alcuni interventi dei due scultori rinascimentali nel palazzo veneziano: i rilievi oggi nella Tribuna e il busto in marmo del doge Antonio Grimani (perduto), che si trovava nella sala a lui dedicata dal nipote Giovanni, oggetto nei prossimi mesi di un importante riallestimento a cura di Daniele Ferrara, direttore del Museo di Palazzo Grimani e di Toto Bergamo Rossi, direttore della Fondazione Venetian Heritage.

 

Il seminario si svolgerà in modalità telematica e il numero dei posti è limitato.

L’iscrizione all’indirizzo mail valeria.finocchi@beniculturali.it è obbligatoria.

Seguirà una procedura di registrazione sulla piattaforma indicata da effettuarsi entro e non oltre il 9 novembre.

 

 

Michel Hochmann è Directeur d’études all’École Pratique des Hautes Études di Parigi.

Studia la pittura italiana e più particolarmente veneziana e veneta del XVI-XVII secolo ed è uno specialista di storia del collezionismo. Tra le più importanti pubblicazioni ricordiamo Peintres et commanditaires à Venise. 1541-1628, Roma 1992; Venise et Rome. Deux écoles de peinture et leurs échanges, Ginevra 2004 e Colorito. La technique des peintres vénitiens de la Renaissance, Turhout 2016.

 

Il Centro studi RiVe, costituitosi presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari, sviluppa e promuove ricerche nel campo della cultura figurativa del lungo Rinascimento veneziano secondo un approccio interdisciplinare. Tra le numerose attività, RiVe propone un ciclo annuale di seminari dedicato, per l’edizione 2020-21, al tema “Venezia e l’altro. Immagini Saperi Contesti”. I nove incontri (da novembre 2020 a maggio 2021) accoglieranno un parterre di ospiti internazionali che presenterà ricerche inedite o appena concluse.

 

 

 

Museo di Palazzo Grimani – Direzione regionale Musei Veneto
Castello 4858 - Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
30122 Venezia
Tel.: 041 24 11 507
drm-ven.grimani@beniculturali.it
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
seguici su:
www.facebook.com/palazzogrimani
www.twitter.com/palazzogrimani
www.instagram.com/museopalazzogrimani