Data evento: 
19/11/2010 to 20/11/2010
<h2>Comunicato<br /> stampa</h2> <p><strong><em>Straordinario programma a Venezia per i “Musei in musica”</em></strong></p> <p><strong>«UN COUNTDOWN BAROCCO PER I CONCERTI DEI MUSEI DI VENEZIA»</strong></p> <p><strong><em>Si parte dal ‘700, si cede il testimone al ‘600 e chiude il ‘500 tra i capolavori di Ca’ d’Oro e delle Gallerie.</em></strong></p> <p><strong><em> </em></strong></p>

Sabato 20 e domenica 21 novembre il Polo Museale di Venezia torna a stupire con la grande musica, dopo l’esperienza che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico durante il concerto dello scorso 26 ottobre.

Il filo conduttore, questa volta, sarà il Barocco, in un sorprendente e del tutto nuovo “countdown”. Questo straordinario e imperdibile evento inizierà sabato alle ore 21 presso la Galleria Franchetti alla Ca d’Oro, con Francesca Villa,  celebre violoncellista che, dopo gli studi con Renzo Brancaleon e Mario Brunello, ha toccato le più prestigiose orchestre: la Verdi di Milano, la Toscanini di Parma, la Filarmonica di Torino e l'Orchestra del Teatro Regio di Torino. Francesca Villa si cimenterà in una emozionante interpretazione della Suite n. 1 per violoncello solo di Bach, in un’atmosfera magica: si esibirà infatti davanti al celebre San Sebastiano del Mantegna.

L’ingresso al museo, durante l’apertura straordinaria serale, è gratuito.

Qualche ora per dormire, e domenica mattina riparte la musica, questa volta alle 11 del mattino alle Gallerie dell’Accademia, in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani e la Venice Foundation: Marco Rosa Salva (direttore della Scuola di Musica Antica di Venezia) e Anne Marie Dragosits (insegnante presso la Kunstuniversität Graz) creeranno un atmosfera senza precedenti proponendo Sonate, Ricercate, Diminuzioni e Danze veneziane tra cinquecento e seicento. I due, che possono vantare una vasta attività concertistica di livello internazionale, daranno vita a un concerto per flauto e clavicembalo che avrà come cornice le meraviglie delle Gallerie.

«Un concerto sui generis – dicono dall’organizzazione – che partendo dalle settecentesche suites di Bach, eseguite dalla giovane e bravissima Francesca Villa, andrà a ritroso tra il Barocco più antico, con l’esibizione di due straordinarie personalità della musica come sono Marco Rosa Salva e Anne Marie Dragosits. Ca’ d’Oro e Gallerie della Accademia – concludono – faranno il resto».

Dunque un appuntamento imperdibile, che prosegue il ciclo di “virtuosismi musicali” della Soprintendenza al Polo Museale di Venezia.

Programma

sabato 20 novembre, ore 21:00, 22:00, 23:00

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

"Davanti al Mantegna. Armonie e contrasti". Suite n. 1 per violoncello di Sebastian Bach
Francesca Villa, violoncello
repliche ore 22 e ore 23

Apertura straordinaria del museo fino alle 2 di notte.

domenica 21 novembre, ore 11:00

Gallerie dell'Accademia
"Concerto per flauti dolci e clavicembalo"

Sonate, Ricercate, Diminuzioni, Danze a Venezia tra cinquecento e seicento

Marco Rosa Salva, flauti dolci
Anne Marie Dragosits, clavicembalo

Giovanni Battista Fontana
(1589 ca. – 1630 ca.)

Sonata I da Sonate a 1, 2 3, Venezia 1641

Giovanni Bassano
(1558 – 1617)

Diminuzioni sopra Signor mio caro di Cipriano de Rore, da Ricercate, passaggi et cadentie, Venezia 1585

Giovanni Maria Radino 
(ca.1550-ca.1607)

Gagliarda prima da Il primo libro d`intavolatura di balli d`Arpicordo, Venezia1594

Giovanni Battista Fontana

Sonata III

Giovanni Maria Radino

Gagliarda seconda

Dario Castello
(prima metà del sec. XVII)

Sonata I da Sonate Concertate In Stil Moderno Venezia 1629

Giovanni Picchi
(1572-1643)

Passamezzo da Intavolatura  di balli d’Arpicordo, Venezia 1621

Giovanni Bassano

Ricercata III, Diminuzioni sopra Frais et Gaillard di Thomas Crequillon

Dario Castello

Sonata II

Bernardo Storace
(ca.1637-ca.1707)

Ciacona da Selva di varie Compositioni d’intavolatura per Cimbalo ed Organo, Venezia 1664

Giovanni Bassano

Ricercata IV Diminuzioni sopra Ancor che col partire di Cipriano de Rore

Giovanni Picchi

la Todesca

Giovanni Battista Fontana

Sonata II