25 APRILE ore 11 | Dialoghi dell'esedra | Da Tiepolo a Paschetto. Storia iconografica della dea turrita che divenne Italia
Relatori: Daniele Ferrara e Francesco Trentini
Salone del Tiepolo, Villa Pisani
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia (1945-2025), la Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto è lieta di presentare la conferenza Da Tiepolo a Paschetto. Storia iconografica della dea turrita che divenne Italia, relatori Daniele Ferrara e Francesco Trentini. L’evento avrà luogo nel Salone del Tiepolo di Villa Pisani a Stra (VE).
Si inaugura con questa conferenza a due voci dedicata all’immagine identitaria della nostra nazione la rassegna “I Dialoghi dell’Esedra. Incontri d’arte e cultura a Villa Pisani”, che porterà a dialogare in Villa su svariati temi di approfondimento legati alla storia delle arti e della cultura, studiosi, ricercatori, autori di portata nazionale e internazionale per offrire a un pubblico ampio, comprendente addetti ai lavori, operatori culturali e turistici, studiosi e ricercatori ma anche curiosi e appassionati frequentatori di Villa Pisani occasioni uniche e stimolanti di aggiornamento e dibattito. Il tutto nello spirito del confronto intellettuale e artistico a tutto campo che caratterizzò nei secoli la vita di Villa Pisani.
Una donna dall’interpretazione controversa, in pesanti abiti rosa e oro, con scettro crociato e corona turrita spicca tra le dee e le personificazioni femminili del versante nord del soffitto del monumentale Salone da Ballo di Villa Pisani, dipinto da Giambattista Tiepolo tra il 1761 e il 1762. Comunemente letta come allegoria dell’Italia, la figura in realtà non si lascia etichettare facilmente, conducendo lo spettatore in un percorso ricco di colpi di scena tra stereotipi della cultura iconografica veneziana e nuovi immaginari pre-illuministi e illuministi. Il mistero della donna, o per meglio dire dea, turrita di Tiepolo è per Daniele Ferrara e Francesco Trentini l’occasione per un movimento a tutto campo tra le molte “manifestazioni” di questa figura che progressivamente, nel corso del XIX e XX secolo, tra opere d’arte monumentale e manifesti, immaginario istituzionale e vignettistica, venne a coincidere con l’immagine iconica dell’Italia.
Ingresso gratuito
.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 111.66 KB |