Musicamuseo, concerti con aperitivo fra arte e musica, 8-15-22- 29 settembre
A Ca’ d’Oro e Palazzo Grimani di Venezia una nuova rassegna firmata Veneto Jazz. Dalla musica classica persiana e ottomana alla musica sefardita, dal tango al jazz.
Concerti con aperitivo fra arte e musica. È Musicamuseo, la nuova rassegna firmata dal Polo Museale del Veneto e da Veneto Jazz in alcuni fra i luoghi simbolo della cultura museale a Venezia.
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro e il Museo di Palazzo Grimani accoglieranno, a partire dall’8 settembre e per quattro venerdì consecutivi, in occasione dell’apertura serale straordinaria, eventi di musica live, in sintonia con le collezioni e le mostre ospitate. Un’occasione per trascorrere una serata immersi nell’arte, con l’eco di suoni altrettanto affascinanti, dalla raffinata musica classica persiana e ottomana al ricco tessuto della musica sefardita, dalla passione del tango argentino alle note essenziali di Miles Davis.
PROGRAMMA
Venerdì 8 settembre alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ore 19.30:
Trame e disegni nella musica classica persiana e ottomana, in occasione della mostra “Serenissime Trame. Tappeti dalla collezione Zaleski e dipinti del Rinascimento”.
Vahid Hosseinî, cetra su tavola percossa santûr
Giovanni De Zorzi, flauto ney
Stefano Albarello, cetra su tavola pizzicata qanûn,
Presentazione a cura di Giovanni De Zorzi
Quali musiche avranno mai risuonato sopra i preziosi tappeti della mostra, provenienti da lontane corti orientali? Senz’altro la musica classica persiana, detta radîf, e la musica classica ottomana, nota come maqâm, entrambe antichissime ed estremamente raffinate. Nell’ascolto di queste composizioni, fatte di melodie che compongono disegni e trame in quelle nuvole colorate che sono i rispettivi modi musicali (dastgâh, maqâm), l’ascoltatore curioso potrà notare come l’estetica musicale del mondo persiano e ottomano sia, fondamentalmente, la stessa estetica che sta alla base dell’arte dei tappeti, della calligrafia e della miniatura dell’arte islamica.
Venerdì 15 settembre, il Museo di Palazzo Grimani, ore 19.30:
“Tango de la Noche. Da Gardel a Piazzolla”,
Massimo Tagliata, fisarmonica
Andrea Dessì, chitarra
Roberto Red Rossì, batteria e percussioni
Il concerto è dedicato ai brani e agli autori che hanno reso grande il tango, come Astor Piazzola, Osvaldo Pugliese, Fernando Solanas, Carlos Gardel. Ad interpretare il genere musicale argentino per eccellenza, alcuni fra i più importanti musicisti italiani che hanno fatto della rielaborazione delle sonorità mediterranee la cifra stilistica della loro musica.
Venerdì 22 settembre, al Museo di Palazzo Grimani, ore 19.30:
"4 MILES MORE! Plays the music of Miles Davis”
David Boato, tromba
Dario Carnovale, piano
Lorenzo Conte, basso
Anthony PInciotti, batteria
Saranno le note di Miles Davis a risuonare nell’interpretazione di quattro musicisti d’eccezione, ovvero, il titolo del progetto, che ripercorre le composizioni e i brani suonati del celebre trombettista, icona della musica e uno dei più grandi protagonisti del jazz contemporaneo.
Venerdì 29 settembre, al Museo di Palazzo Grimani, ore 19.30:
Mi Linda Dama: “Historias Sefarditas”
Namritha Nori, voce
Giulio Gavardi, chitarra, saz turco, oud arabo, sax soprano
Niccolò Giuliani, darbouka, cajon, tamburi a cornice
Enrico di Stefano, sax contralto e soprano
Esplorando la tradizione musicale sefardita, canti antichi dalla forte carica emotiva vengono riproposti con arrangiamenti freschi e originali, volti ad enfatizzare la fusione di tutte le culture mediterranee confluite in questa tradizione. Durante il Medioevo nella penisola iberica gli ebrei sefarditi convissero con cristiani e arabi musulmani. Nei loro canti, tramandati oralmente di generazione in generazione, confluirono così culture diverse, in cui le storie ebraiche si fusero con le melodie ispaniche e con i ritmi arabi-andalusi, creando un tessuto musicale ricchissimo. I testi raccontano storie senza tempo, in cui l'amore è protagonista nei suoi culmini di passionalità e dolore, tra grandi storie amorose, canti nuziali al femminile, corteggiamenti.
Orari
Inizio concerti: ore 19.30
Apertura biglietteria concerti: ore 18.00
Apertura straordinaria serale Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro fino alle ore 22.15 (ultimo ingresso ore 21.45)
Apertura straordinaria serale Museo di Palazzo Grimani fino alle ore 21.30 (ultimo ingresso ore 21.00)
Biglietti
Biglietto aperitivo e concerto: 15 €
Biglietto Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro (museo + mostra): 6,50 € (tariffa ridotta riservata a chi acquista il biglietto del concerto)
Biglietto Museo di Palazzo Grimani (museo + mostra): 5,00 € ( tariffa ridotta riservata a chi acquista il biglietto del concerto)
Sedi
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Cannaregio 3932 – Venezia
Vaporetto Linea 1 fermata Ca’ d’Oro (a piedi: 1 minuto)
Museo di Palazzo Grimani
Ramo Grimani, Castello 4858 – Venezia
Vaporetto Linea 1, Linea 2 fermata Rialto (a piedi: 7-10 minuti)
Vaporetto Linea 5.1, Linea 4.1 fermata San Zaccaria (a piedi: 7-10 minuti)
Prevendite biglietto concerto + aperitivo
Ticketone – www.ticketone.it; Geticket – www.geticket.it.
Informazioni
Veneto Jazz - jazz@venetojazz.com - mob. (+39) 366.2700299 – www.venetojazz.com
Ufficio stampa Veneto Jazz
Mabi Comunicazione - Mara Bisinella – cell. +39 339 6783954- mara.bisinella@mabicomunicazione.com
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.09 MB |
![]() | 649.02 KB |