In seguito al tragico attentato che ha colpito l'Istituto professionale "Morvillo-Falcone" di Brindisi, Il Ministro per i beni e le attivita culturali, prof. Lorenzo Ornaghi, ha deciso di sospendere l'evento nazionale 'La Notte dei Musei', previsto questa sera. Con il sofferto silenzio dei luoghi della cultura, si manifesterà , oltre che la condanna di ogni gesto di violenza, la sincera partecipazione al dolore della famiglia della vittima, di tutte le persone coinvolte nell'attentato, di tutta la città di Brindisi.La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare aderisce all’iniziativa con l’apertura straordinaria, dalle ore 20.00 del 19 alle ore 02.00 del 20 maggio 2012, delle Gallerie dell’Accademia, della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, del Museo di Palazzo Grimani e del Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Programma delle iniziative
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA
Sabato 19 maggio 2012, dalle ore 21.00 alle ore 23.00
VARIAZIONI SUL MITO.
Apollo, Dioniso, Ulisse, Adriano: voci di eros e sapienza antica
Letture teatrali in occasione della Notte dei Musei 2012
Un viaggio per tappe di note e di parole, attraverso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Due divinità , Apollo e Dioniso; un eroe, Ulisse; un imperatore-filosofo, Adriano. La Pizia, profetessa del dio, interroga Apollo sul carattere – tortuoso oscuro abbagliante – della sua sapienza. Arianna, risvegliata daDioniso alla vita dopo il dolore dell’abbandono, chiama il dio a rivelare il profilo ambiguo e inquietante dell’ebbrezza. La ninfa Calipso cerca, vanamente, per l’ultima volta, di trattenere Ulisse nel paradiso dell’isola incantata. Il fantasma del bellissimo Antinoo ricorda ad Adriano il senso della sua morte, l’offerta splendida del suo sacrificio d’amore. Quattro figure del mito e della storia antica, quattro preziose opere che abitano, con la loro forte presenza, il Museo Nazionale Archeologico di Venezia. Voci che recitano brani ricavati rapsodicamente da testi classici, accompagnate da sonorità ispirate alle melodie antiche, provocano le statue ad animarsi di nuova vita. Letture e musiche descrivono un percorso inedito attraverso le stanze del Museo e invitano i visitatori a sostare, ad ascoltare i suoni e le parole di autori antichi e moderni che si riverberano nell’eco dei marmi.
L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare, in collaborazione con il Centro studi classicA e la Scuola di dottorato – IUAV e con il coordinamento artistico e organizzativo dell’Associazione culturale Engramma.
testi: Monica Centanni e Daniela Sacco da Esiodo, Omero, Eraclito, Eschilo, Sofocle, Euripide, Meleagro, Asclepiade, Apollodoro, Catullo, Igino, Properzio, Ovidio, Nonno di Panopoli, Friedrich Nietzsche, Oscar Wilde, Thomas Mann, Cesare Pavese, Giorgio Colli, Marguerite Yourcenar, Pier Paolo Pasolini, Friedrich Dürrenmatt.
voci recitanti: Simone Claudia Beagle, Vincenzo Ciccarelli, Alessandra Pedersoli, Antonella Teramo
musicisti: Davide Gazzato, Gianluca Geremia, Leopoldo Santoro (liuti)
Ingresso gratuito da Piazza San Marco, 52 Â
informazioni:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/
041 5225978
Associazione culturale engramma
variazionisulmito@engramma.org
tel. Â 3337116334
Â
Â
MUSEO DI PALAZZO GRIMANI
Sabato 19 maggio 2012, ore 21.30
Concerto
UN'ACCADEMIA A PALAZZO
Michele Benuzzi, clavicembalo
Programma:
Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788)
Fantasia in Re maggiore Wq 117/14
Sonata in Si minore Wq 62/22 (1752)
Allegro, Adagio, Allegretto
Wilhelm Friedemann Bach (1710-1784)
Polonaise in Fa maggiore Falck 12/9
Polonaise in Fa minore Falck 12/10
Ji?Ã AntonÃn Benda (1722-1795)
Sonata in Fa maggiore (Leipzig 1784)
Allegro moderato, Larghetto, Allegro
Sonatina in Mi b maggiore
Sonatina in Fa maggiore
Sonata in Do minore (Leipzig 1784)
Allegro moderato, Largo, Allegro
Johann Wilhelm Hässler (1747-1822)
Sonata in La minore (Leipzig 1776)
Poco allegro, Largo, Presto
Concerto gratuito fino ad esaurimento posti si prega di prenotare allo 041.24.11.507
informazioni
Museo di Palazzo Grimani
Castello 4858 - Venezia
sspsae-ve.grimani@beniculturali.it
Documenti
locandina MANV_19 maggio_
concerto notte dei musei Palazzo Grimani 2012