Data evento: 
29/09/2023 to 06/10/2023

OTTOBRE AL MAO

 

Venerdì 29 settembre 2023, ore 20-21

Ingresso gratuito al Museo 

Dopo le visite guidate gratuite su prenotazione dedicate ai Conigli e lepri (ore 18) e alla scimmia (ore 19), potrete visitare la nostra collezione gratuitamente dalle 20 alle 21. 

Per prenotare: 041-5241173

 

Domenica 1 ottobre 2023, ore 10-18

Ingresso gratuito al Museo

per le Prime domeniche del mese

Come ogni prima domenica del mese siamo pronti ad accogliervi per il consueto appuntamento con #domenicalmuseo. Vi aspettiamo dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con ingresso gratuito.

 

Venerdì 6 ottobre 2023, ore 16 

Ridere è illuminazione

La sfida e la resa del maestro Zen 

Conferenza di Massimo Raveri 

Ingresso gratuito su invito

Per info: 041-5241173

“Il riso zen è il rifiuto di assolutizzare i concetti, soprattutto di assolutizzare se stessi, tanto da ridere delle proprie più profonde convinzioni”. Il riso è per lo zen un'esperienza basilare: è un riso provocatorio e lo zen ne ha fatto uno dei suoi temi di maggiore riflessione. Lo Zen ha considerato e considera il riso come un’esperienza fondamentale, usando il comico e l’ironia in tutte le loro sfumature e utilizzandoli come strumento di crescita spirituale e non come mezzo di dominio o di irrisione fine a se stessa. 

 

Sabato 14 ottobre 2023, ore 16 

Dalla Cina al Giappone - La lacca rossa intagliata

Visita guidata di Laura Tonetto  

Visita inclusa nel biglietto d’ingresso;

prenotazione obbligatoria allo 041-5241173.

Un viaggio alla scoperta della tecnica della lacca rossa intagliata, dalla Cina al Giappone, attraverso le opere della collezione e i loro motivi decorativi.  

 

Venerdì 27 ottobre 2023, ore 16 

Volti del mostruoso femminile in Asia 

di Rossella Marangoni e Roberta Ceolin 

Ingresso gratuito su invito 

Per info: 041-5241173

“Nei miti, nei racconti del folclore, nei drammi teatrali, è sempre la donna ad essere trasformata dalla gelosia, mai l’uomo. La donna è rappresentata come completamente fuori da ogni controllo. Un essere demoniaco che in preda alla passione fa emergere questa rabbia al di fuori di sé, trasformandosi in qualcosa di orribile”. A partire dal suo ultimo libro, Onibaba. Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese, Rossella Marangon dialoga con Roberta Ceolin sul tema del mostruoso femminile in Asia.  

https://orientalevenezia.beniculturali.it/eventi-news-e-mostre/
  

Mus