MUSEO DI PALAZZO GRIMANI
A PERDIFIABA
Fiabe animate per bambini a Palazzo Grimani
Letture con attori e musica dalle Fiabe di tutto il Mondo
“C’era una volta uno zar che aveva tre figli, e una figlia alla quale teneva come alla luce dei suoi occhi, tanto che a lei i pasti venivano serviti in una gabbia d’oro. Una sera la ragazza, ormai grande, pregò il padre di permetterle una passeggiata davanti al palazzo in compagnia dei fratelli. Il padre acconsentì. Non appena la ragazza si trovò con i fratelli fuori dal palazzo, ecco che, all’istante, un drago calò dal cielo, la afferrò e la portò al di là delle nuvole …â€
progetto promosso da:
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare
Compagnia Teatrale Pantakin
con la partecipazione di
Benedetto Marcello – Conservatorio di Musica di Venezia
in collaborazione con
Venezia Accademia
Carnevale di Venezia
grazie al contributo di
Cassa di Risparmio di Venezia
Coop
Con uno speciale appuntamento dedicato al Natale, il 21 dicembre 2013 alle ore 15:00 al Museo di Palazzo Grimani si inaugura la nuova edizione di A PERDIFIABA, che, grazie al contributo di Cassa di Risparmio di Venezia e Coop, proseguirà fino a tutto il mese di aprile 2014.
Il nuovo ciclo di letture animate di fiabe, pensato espressamente per bambini in età scolare, si articolerà in dieci incontri della durata di un’ora ciascuno, sempre di sabato alle ore 15:00. Tre speciali appuntamenti saranno dedicati al Carnevale e al tema prescelto per il 2014 della natura fantastica; un altro appuntamento speciale sarà quello finale, che concluderà il ciclo il 26 aprile con una grande festa.
Se la scorsa edizione di A PERDIFIABA invitava i bambini a conoscere le varie regioni d’Italia attraverso le fiabe di Italo Calvino, l’edizione di quest’anno propone di ripartire dal Museo di Palazzo Grimani alla volta di altri Paesi e continenti, per incoraggiare i bambini alla curiosità verso altre lingue, culture e tradizioni. Il viaggio prevede dieci tappe, ognuna dedicata a un diverso repertorio: si succederanno antiche fiabe russe ed ebraiche, fiabe africane e dei Balcani, fiabe francesi della Corte di Re Sole e fiabe popolari inglesi, fiabe tradizionali norvegesi e giapponesi, le fiabe irlandesi riscritte dal poeta William Butler Yeats e quelle quasi inedite del popolo rom. Gli attori e i musicisti della Compagnia Teatrale Pantakin, con il supporto del personale di Palazzo Grimani, riproponendo la formula della lettura itinerante già sperimentata con successo nella scorsa edizione, animeranno tre fiabe ad incontro, curando di volta in volta la diversa ambientazione e provvedendo a una specifica sonorizzazione. A sorpresa, come per magia, fra zar e folletti, fate e rabbini, spiriti, gnomi e sciamani, nel percorso risuoneranno strumenti esotici e le voci di lettori madrelingua; alla fine di ogni incontro, al momento della merenda, anche sulla tavola i bambini troveranno un omaggio del Paese appena visitato, come un biscotto kasher o l’origami di una gru giapponese.
Il ciclo di letture di quest’anno vede pure la partecipazione del Conservatorio di Musica di Venezia “Benedetto Marcelloâ€, i cui insegnanti ed allievi, coordinati dal prof. Tiziano Bagnati, cureranno raffinati interventi musicali proprio negli appuntamenti speciali per rendere ancor più suggestivi e festosi i nostri incontri.
Grazie al sostegno e all’interesse dimostrati per la prima edizione di A PERDIFIABA, segnalata e lodata più volte dalla stampa, consigliata da siti e blog, citata dalla rivista «Art e Dossier» e dal programma Rai Radio Tre Fahrenheit, il Museo di Palazzo Grimani ha potuto ospitare, nell’arco di sei mesi, quasi 1000 visitatori. Ci auguriamo che l’edizione che sta per iniziare possa incontrare altrettanto se non maggiore gradimento.
Programma
21 dicembre ore 15:00 Natale
11 gennaio ore 15:00
25 gennaio ore 15:00
15 febbraio ore 15:00 Carnevale
22 febbraio ore 15:00 Carnevale
1° marzo ore 15:00 Carnevale
15 marzo ore 15:00
29 marzo ore 15:00
12 aprile ore 15:00
26 aprile ore 15:00 Festa finale
?
Biglietto
Gratuito per i bambini; per gli adulti è compreso nel costo del biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Grimani, che può variare in occasione di mostre (accertarsi presso la biglietteria: 041 2413911 o consultare questa pagina).
Biglietto intero: € 4,00 (in assenza mostre)
Biglietto ridotto: € 3,00 (in assenza mostre) – cittadini UE di età compresa tra i 12 e i 25 anni, cittadini UE oltre i 65 anni, titolari di apposite convenzioni, Soci Coop Adriatica.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo di Palazzo Grimani Castello 4858 – Ruga Giuffa 30122 Venezia
Tel.: 041 2411507
Documenti
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 880.67 KB |