Dopo il successo dei Pomeriggi d’Egitto nel mese di maggio, inizia il 9 LUGLIO al MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA ogni MERCOLEDÌ, con ingresso dal cortile storico del Museo, PIAZZETTA SAN MARCO 17 e proseguirà per tutta l’estate una nuova serie di Percorsi, sempre gratuita:
i PiCAVe, Percorsi di Cittadinanza Attiva a Venezia.
Nei mesi estivi di luglio, agosto e settembre nel laboratorio del Museo (dotato di aria condizionata!) si svolgeranno i PiCAVe dedicati agli adulti e i PiCAVe Junior per i bambini (dai 6-10 anni in su).
Perchè questo nome, PiCAVe? Perché l’idea di non sospendere per l’estate le iniziative di approfondimento/ formazione , ma di proseguirle anche nei mesi di luglio, agosto, settembre nasce da una richiesta specifica del pubblico del Museo, da un desiderio di farsi parte attiva in questi momenti importanti di socializzazione in Museo attraverso la cultura.
La sezione didattica del Museo, che fa parte dei Servizi educativi della Soprintendenza Speciale PSAE per il Polo Museale della città di Venezia, ha accolto le richieste su alcune tematiche da approfondire, ne ha aggiunte altre che speriamo suscitino altrettanto interesse sempre riguardanti il Museo archeologico (uno scrigno di tesori che il pubblico internazionale viene a vedere appositamente da tutto il mondo e che spesso noi veneziani non conosciamo) . Si inizia il 9 luglio con “I gesti degli antichi”, un focus sui “codici” di comunicazioni delle emozioni nell’arte greca, sempre partendo dai capolavori del Museo e poi si proseguirà ogni mercoled’ con iniziative alternativamente dedicate agli adulti e ai ragazzi. In allegato i due calendari (PiCAVe e PiCAVe Junior) e la locandina.
La disponibilità della sala è limitata e quindi dovete prenotarvi: Tel. +39 041 2967663 o mandando una email: sspsae-ve.archeologico@beniculturali.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 867.15 KB |
![]() | 369.94 KB |
![]() | 361.78 KB |