Data evento: 
07/05/2022

RIPENSARE I MUSEI DOPO LA PANDEMIA | Museo della centuriazione romana di Borgoricco (PD) | Giornata di Studio 07.05 2022

Programma

Ore 10,00: saluti istituzionali

Alberto Stefani, Sindaco di Borgoricco

Benedetta Prosdocimi, Direzione Regionale Musei Veneto– Ministero della Cultura

Giorgia Menditto, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Ministero dell’Istruzione

Babet Trevisan, ICOM Italia, Coordinamento Triveneto Relazioni,

·Chiara Vallini, Museo dei Grandi Fiumi, Rovigo, ll Museo dei Grandi Fiumi: appunti di viaggio

Relazioni - modera Alessandra Menegazzi, Conservatore Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, Università di Padova ·

Silvia Cipriano, Museo della Centuriazione Romana, Borgoricco (PD), Musei e crisi pandemica: le ragioni del confronto

Roberto Battiston, Annachiara Bruttomesso, Museo di Archeologia e Scienze Naturali G. Zannato, Montecchio Maggiore (VI), Covid e non solo: due anni tra pandemia, ristrutturazioni ed eventi (im)prevedibili

Francesca Veronese, Musei Civici di Padova, “Pubblici" in Museo dopo la pandemia: indizi di ripresa

Babet Trevisan, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, Il Museo della Fondazione Querini Stampalia tra nuove interpretazioni e occasioni di crescita.

Chiara Vallini, Museo dei Grandi Fiumi, Rovigo, ll Museo dei Grandi Fiumi: appunti di viaggio

Dibattito

 

Ore 12,30: pausa pranzo e visita al Museo della Centuriazione Romana (a cura di Scatola Cultura s.c.s.)

 

Ore 14,30: Relazioni - Modera Angela Ruta Serafini, già Direttore Museo Nazionale Atestino

Carlo Cavalli, Musei Civici di Belluno, Il nuovo museo di Palazzo Fulcis a Belluno e le sfide post-pandemiche

Emanuela Gilli, Giorgio Vaccari, Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna (TV), Musei duttili. Il caso dello spazio museo-laboratorio “Agenda sapiens 2030” al Museo Civico di Montebelluna

Isabella Colpo, Centro di Ateneo per i Musei dell’Università, Padova, Dalle sale all'online e ritorno (in cantiere): i Musei dell'Ateneo UniPd

Ivana De Toni, Rete Museale dell’Alto Vicentino (VI), Musei Altovicentino: nuove prospettive per una rete territoriale Dibattito e conclusione dei lavori

 

Sarà presente Valeria Rancan, Regione Veneto, Direzione Formazione e Istruzione