SETTEMBRE AL MAO | |
14 settembre 2023 - ore 16 - Simonetta Capetta, Kenta Takeshige Urushi. La lacca giapponese e le sue tecniche Simonetta Capetta e Kenta Takeshige introdurranno l’antica tecnica della lacca giapponese, la sua storia e le aree e l’attività di produzione in Giappone. L’intervento sarà in lingua inglese con traduzione consecutiva. L’intervento è svolto in collaborazione con Guild LacArt e Urushi Lab. Ingresso gratuito su invito. Per info: 041-5241173. | |
23 settembre 2023, Giornate Europee del Patrimonio - ore 10.15 Marta Boscolo Marchi, Stefania Sartori, Enrico De Bortoli Kumiko, una tecnica ritrovata. Il restauro di un paravento ligneo giapponese L’intervento analizza le peculiarità di una particolare tecnica di intarsio ligneo, lo yosegi zaiku, molto in voga nell’area di Hakone, in Giappone. Nel paravento recentemente restaurato con fondi dello Stato, questa forma decorativa coesiste con il kumiko, una tecnica di intaglio molto antica, che combina geometria e incastro. Ingresso gratuito su invito. Per info: 041-5241173. | |
23 settembre 2023, Giornate Europee del Patrimonio - ore 11.00 Simonetta Capetta, Anna Passarella, Elisa Tovazzi Il restauro di un’armatura giapponese del Museo d’Arte Orientale Si è da poco concluso il restauro di un’armatura giapponese da parte di Anna Passarella e Simonetta Capetta, nella quale la componente tessile crea un raro motivo decorativo tatewaku, a onde verticali policrome. Lo studio di Elisa Tovazzi analizza le peculiarità del manufatto che il restauro ha valorizzato. Ingresso gratuito su invito. Per info: 041-5241173. | |
23 settembre 2023, Giornate Europee del Patrimonio - ore 11.45 Marta Boscolo Marchi, Simonetta Capetta Onna norimono. Il restauro della portantina giapponese per dama del Museo d’Arte Orientale Recentemente restaurata da RestArt grazie a un finanziamento statale, la portantina giapponese per dama si rivela in tutto il suo splendore. Il restauro ancora una volta svela aspetti inediti della struttura dell’opera ed evidenzia l’importanza della manutenzione costante dei manufatti. Ingresso gratuito su invito. Per info: 041-5241173. | |
29 settembre 2023, Notte dei Ricercatori - Ore 18 - Laura Tonetto Conigli e lepri. Usagi sulla luna Visita guidata nell’ambito del progetto Itinerari nel bestiario veneziano, a cura di Stefano Riccioni. Il pubblico sarà condotto alla scoperta di leggende e significati simbolici di lepri e conigli nell’immaginario giapponese attraverso le opere della collezione. Visita guidata gratuita su prenotazione, allo 041-5241173. | |
29 settembre 2023, Notte dei Ricercatori - Ore 19 - Linda Rosin Sulle orme della scimmia in Giappone Visita guidata nell’ambito del progetto Itinerari nel bestiario veneziano, a cura di Stefano Riccioni. Il pubblico potrà scoprire storie e leggende giapponesi legate alla scimmia, con riferimento alle opere del Museo. Visita guidata gratuita su prenotazione, allo 041-5241173.
Itinerari nel bestiario veneziano è un progetto ideato e curato da Stefano Riccioni, che si propone di mostrare Venezia ai suoi abitanti e ai visitatori, attraverso percorsi tematici basati sulle rappresentazioni delle storie degli animali, valorizzando la cultura e l’arte veneziana – e non solo - e fornendo così un’occasione di conoscenza, salvaguardia e fruizione sostenibile della città. L'iniziativa si avvale della collaborazione tra il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea e la Direzione Regionale Musei Veneto. | |
![](https://museiveneto.cultura.gov.it/sites/default/files/styles/slideshow_museo/public/repository/eventi/immagini/testata/dffd195d-0742-270b-0da6-0347aef81773.jpeg?itok=VP_oeYut)
SETTEMBRE AL MAO | Appuntamenti al Museo d'Arte Orientale di Venezia
Data evento:
14/09/2023 to 30/09/2023