SETTEMBRE AL MUSEO D'ARTE ORIENTALE DI VENEZIA
1 settembre 2024, ore 10-18
DOMENICA AL MUSEO
Il mese di settembre inizia con #domenicalmuseo!
Ingresso gratuito in tutti i musei e luoghi della cultura statali.
12 settembre 2024, ore 10-13
URUSHI, LA LACCA GIAPPONESE: STORIA, TECNICHE E CONSERVAZIONE
Antica arte tradizionale giapponese, la lavorazione della lacca riflette la cultura figurativa e tecnica del luogo. Il 12 settembre 2024, alle ore 10, al Museo d’Arte Orientale si terrà una giornata di studi dedicata proprio all’urushi. Il convegno, organizzato dall’Istituto Veneto per i Beni Culturali e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e dell’ Istituto Giapponese di Cultura, è stato finanziato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione ricerca e istituti culturali, e da Passarella restauri, dalla Toshiba International Foundation e da Role NPO in Kyoto e vedrà la partecipazione di esperti del settore provenienti dall’ambito museale e accademico in Italia e in Giappone. L’evento chiude il primo corso di specializzazione sul restauro della lacca tenuto dal maestro Kiyokawa Hiroki sostenuto da Regione Veneto (PR FSE+ 2021 - 2027) presso IVBC. L’ingresso gratuito su invito. Per info: 0415241173
Venerdì 27 settembre 2024, ore 16.00 – Notte Europea dei ricercatori in Italia
IL DRAGO SIGNORE DEL MARE E DEL CIELO
Visita guidata di Laura Tonetto
Stanchi dei soliti percorsi a Venezia? I nuovi itinerari ve li suggeriamo noi, grazie al progetto ideato e curato da Stefano Riccioni dell'Università Ca' Foscari Venezia che coinvolge musei e istituzioni del territorio. E ci siamo naturalmente anche noi! Venerdì 27 settembre, Laura Tonetto vi racconterà origine, storie e curiosità sul drago cinese e giapponese, accompagnandovi tra le nostre opere. E se volete un’anteprima degli altri itinerari del MAO, andate a visitare la pagina del progetto: Home: Itinerari nel bestiario veneziano (unive.it)
Visita guidata compresa nel biglietto di ingresso al Museo. E’ gradita la prenotazione.
Sabato, 28 settembre 2024, ore 15.30 - Giornate Europee del Patrimonio
NIHONTŌ. LA POLITURA DELLA SPADA GIAPPONESE
Con dimostrazione dal vivo del togishi Massimo Rossi
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, grazie al sostegno e all’organizzazione di Bushido dojo di Mestre e dell’associazione Itaria Nihon Tōken Kyōkai – Associazione Italiana per la Spada Giapponese, il Museo d’Arte Orientale ha il piacere di dedicare il pomeriggio di sabato 28 settembre 2024 alle tecniche di politura delle lame giapponesi. Massimo Rossi, togishi riconosciuto dalla NBTHK (Nihon Bijutsu Token Hozon Kyokai), la società per la conservazione della spada giapponese, mostrerà al pubblico come prendersi cura e affilare le lame giapponesi con l’uso di specifiche pietre. Illustrerà e mostrerà principi e fasi della procedura e sarà possibile apprezzare i numerosissimi dettagli di questa antica pratica.
L’ingresso è gratuito su invito fino a esaurimento dei posti disponibili. Per info: 0415241173.
Fino al 29 settembre 2024, ore 10-18
LI CHEVALIER. I HEAR THE WATER DREAMING
Mostra a cura di Paolo De Grandis e Carlotta Scarpa
Con la direzione scientifica di Marta Boscolo Marchi
E il contributo critico di Olivier Kaeppelin e di Tao Wang
Considerato l’alto gradimento del pubblico nazionale ed estero e il vivo apprezzamento della critica internazionale, il Museo d'Arte Orientale di Venezia annuncia la proroga fino al 29 settembre 2024 della mostra di Li Chevalier “I Hear the Water Dreaming”. Dall’inaugurazione a oggi quasi 12.000 persone hanno potuto visitare la mostra allestita nelle sale del percorso museale.
A cura di Paolo De Grandis e Carlotta Scarpa con la direzione scientifica di Marta Boscolo Marchi, la mostra celebra l’intensa carriera artistica di Li Chevalier attraverso una selezione di venticinque opere ad inchiostro su tela quale omaggio a Venezia, città che ha cambiato il percorso espressivo dell’artista agli inizi degli anni Novanta.
Ingresso alla mostra incluso nel biglietto del Museo.