Settembre al Museo
|
3 settembre - DOMENICA AL MUSEO Torna #domenicalmuseo e come ogni prima domenica del mese, saremo lieti di accogliervi dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15), con ingresso gratuito.
|
4-5 settembre - LE GIORNATE DELLA DIDATTICA - IL MUSEO LIQUIDO Lunedì 4 e martedì 5 settembre il MANVerona parteciperà, presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, alla XXI edizione de “Le giornate della didattica”, presentando, tra gli espositori, l’offerta formativa per le scuole. Martedì 5 settembre alle ore 15.15, presso la Sala Convegni della medesima sede, nell’ambito della VI edizione de "Il Museo Liquido", la direttrice Giovanna Falezza, all’interno del programma della Giornata di approfondimento “La didattica museale tra destrutturazione e nuove modalità comunicative”, intervisterà la Dr.ssa Federica Facchetti, curatrice al Museo Egizio di Torino. La partecipazione è gratuita. Sarà possibile accedere fino ad esaurimento posti.
|
PICCOLI ARCHEOLOGI CRESCONO… IN ESTATE Ultimi giorni “archeologici” in museo per i più piccoli prima dell’inizio della scuola. Dal 4 all'8 settembre attività laboratoriali e creative ogni mattina, dalle 8.30 alle 12.30, per scoprire insieme la preistoria di Verona. Rimangono ancora posti liberi. Per iscrizioni e informazioni potete scrivere a museovr@archeologica.it oppure chiamare il 346 5033652.
|
UN MUSEO PER TUTTI Un percorso speciale per gruppi con diverse abilità, articolato in più incontri, che porterà a scoprire insieme gli oggetti esposti in museo e conoscere meglio il lavoro degli archeologi, anche grazie ad attività laboratoriali dedicate. Per informazioni: 380 4617501 (dott.ssa Alessandra Volpe).
|
la mostra proroga fino al 1 ottobre - ARENA DI CARTA In risposta al grande interesse del pubblico, ”Arena di Carta” sarà visitabile fino a domenica 1 ottobre 2023. La mostra, inaugurata il 10 giugno in occasione delle celebrazioni per il Centenario della Stagione lirica in Arena di Verona, in stretta collaborazione con il Comune di Verona, espone una selezione di manifesti originali del Festival Lirico Areniano prestati dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso. La mostra è visitabile con il regolare biglietto di ingresso nei giorni di venerdì, sabato e domenica nei consueti orari di apertura. Per informazioni: 045.591211 o mail drm-ven.museoverona@cultura.gov.it
|
23 settembre - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - Sabato 23 settembre alle ore 18.30, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), il MANVerona propone una conferenza, a cura della Prof.ssa Maria Luisa Ferrari dell’Università degli Studi di Verona, dal titolo “Maria Gay e la prima stagione lirica in Arena di Verona”. La mostra ‘Arena di Carta’ offre lo spunto per approfondire la figura della cantante lirica spagnola Maria Gay, compagna sulla scena, come nella vita, del tenore Giovanni Zenatello e con lui a dar voce alla prima storica Aida in Arena di Verona nel 1913. La partecipazione all’evento è gratuita. Non è necessaria la prenotazione.
|
30 settembre - APERITIVO AL MUSEO Festeggiamo la centesima stagione lirica in Arena con una serata di cultura, convivialità, chiacchiere e buon vino, sorseggiato al fresco del museo esplorando la mostra ‘Arena di carta’, che espone manifesti storici provenienti dalla Collezione Salce di Treviso. Evento solo per maggiorenni. Costo totale dell’esperienza: 12 euro (comprensivo di ingresso al museo, visita guidata alla mostra e aperitivo). Prenotazione obbligatoria entro il 27 settembre (telefono: 346 5033652, mail: museovr@archeologica.it).
|
ascolta la mostra - ARENA DI CARTA … come faceva quel brano della Tosca, o era la Turandot? Si si, quello famoso in cui lui, alla fine, canta “Vincerooooooò”. Niente paura, è capitato a tutti di ricordare solo una parte, note isolate e non ricordarsi assolutamente né titoli né nomi, perciò vi abbiamo preparato una playlist, ascoltabile sulla piattaforma Spotify e sul nostro canale Youtube, con le più celebri arie e musiche relative alle opere rappresentate sui manifesti delle stagioni liriche in Arena di Verona esposti in museo. Potrebbe essere anche un’ottima colonna sonora da ascoltare, tornando a casa, dopo esserci venuti a trovare. Buon ascolto!
|

SETTEMBRE AL MUSEO | Museo archeologico nazionale di Verona
Data evento:
01/09/2023 to 30/09/2023