<h2>Programma delle iniziative</h2> <h3>Gallerie dell'Accademia</h3> <strong>martedì 25</strong>, ore 11 e ore 17 <strong>Feste Serenissime nelle incisioni del Gabinetto dei Disegni e Stampe </strong>a cura di Annalisa Perissa, Letizia Querenghi (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577) <strong>martedì 25</strong>, ore 11 <strong>Animali reali e fantastici nei dipinti veneziani del '500</strong> a cura di Stefano Lovison e Marilena Marson L'attività è riservata al Centro Nicopeia <strong>martedì 25</strong>, ore 15 <strong>The Portrait through the Centuries</strong>

a cura di "Verona 83" - Nicoletta Consentino mercoledì 26, ore 15 The Portrait through the Centuries a cura di "Verona 83" - Nicoletta Consentino mercoledì 26, ore 16 Doni e acquisti recenti a cura di Giulio Manieri Elia e Enrico Noè (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577) giovedì 27, ore 11 e ore 16 Capolavori di grafica restaurati a cura di Loretta Salvador (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577) giovedì 27, ore 15 The Portrait through the Centuries a cura di "Verona 83" - Nicoletta Consentino giovedì 27, ore 17 Doni e acquisti recenti a cura di Debora Tosato (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577) venerdì 28, ore 11 e ore 13 I dipinti della quadreria a cura di Diana Ziliotto (prenotazione obbligatoria: tel. 3904152210577 venerdì 28, ore 15 The Portrait through the Centuries a cura di "Verona 83" - Nicoletta Consentino venerdì 28, ore 16 Capolavori restaurati a cura di Luca Caburlotto, Giulio Manieri Elia, Sandra Rossi sabato 29, ore 12 Scene di festa tra sacro e profano: danze, processioni, conviti e baccanali nei dipinti delle Gallerie a cura di Annalisa Perissa (accesso limitato a massimo 30 persone) sabato 29, ore 16 Visita alle collezioni: un percorso di pittura veneziana dal Trecento al Settecento a cura di Chiara Faedo (accesso limitato a massimo 30 persone domenica 30, ore 11 e ore 16 Visita alle collezioni: un percorso di pittura veneziana dal Trecento al Settecentoa cura di Eliseba de Leonardis e Michela Guerrato (accesso limitato a massimo 30 persone)

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

martedì 25, ore 16 Restauri alla Ca' d'Oro: un "Ballo in maschera" a cura di Adriana Augusti, Gloria Tranquilli (accesso limitato a massimo 20 persone) mercoledì 26, ore 11 Restauri alla Ca' d'Oro: il San Sebastiano di Andrea Mantegna a cura di Adriana Augusti, Alfeo Michieletto giovedì 27, ore 15 Per una didattica multimediale dell'arte a cura di Annalisa Perissa giovedì 27, ore 17 Conviti, banchetti e tavole imbandite a Venezia a cura di Lina Urban a seguire la visita guidata: Antiche ceramiche da tavola nelle raccolte del museo a cura di Francesca Saccardo venerdì 28, ore 15 Restauri alla Ca' d'Oro: una traccia per Luca Antonio Busati. La "Sacra Conversazione" della Collezione Franchetti a cura di Claudia Cremonini, Rossella Cavigli (accesso consentito a massimo 15 persone) domenica 30, ore 10 Pitture di paesaggio: evoluzione di un generea cura di Emiliano Pecalli (accesso consentito a massimo 30 persone)

Museo Archeologico Nazionale

martedì 25, ore 11 "Nunc est bibendum". La festa del simposio a cura di Francesca Crema mercoledì 26, ore 11 Visita alle collezioni a cura di Luca Trolese giovedì 27, ore 11 Il nuovo allestimento della sezione numismatica. Ordinamento e restauro a cura di Michele Asolati, Serena Bidorini venerdì 28 e sabato 29, ore 11 Visita alle collezioni a cura di Marcella De Paoli domenica 30, ore 11 "Nunc est bibendum". La festa del simposio a cura di Maria Cristina Vallicelli domenica 30, ore 16 Visita alle collezionia cura di Cristina Fior

Museo d'arte orientale

mercoledì 26, ore 11 Feste buddhiste e pellegrinaggi ai templi. La pagoda come monumento collettivo per il culto personale a cura di Elisa Giacomello giovedì 27, ore 11 La celebrazione e il mito nelle xilografie di grandi maestri dal deposito del museo a cura di Barbara Biciocchi venerdì 28, ore 10 Alla scoperta di animali e creature fantastiche a cura di Stefano Lovison e Marilena Marso. L'attività è riservata al Centro Nicopeia venerdì 28 e domenica 30, ore 11 Danzando sotto i ciliegi: feste e passatempi di primavera a cura di Valeria Ferraro sabato 29, ore 11 Divertimenti di corte: scene di caccia da un antico paravento cinese a cura di Fiorella Spadavecchia Informazioni tel. 041-5210577 e-mail: sspm-ve@beniculturali.it sito internet: www.artive.arti.beniculturali.it Organizzazione e coordinamento Claudia Cremonini, Annalisa Perissa ccremonini@arti.beniculturali.it aperissa@arti.beniculturali.it