Giovedì 4 agosto 2022, ore 17.00 Museo di PALAZZO GRIMANI, Venezia
Concerto a cura della SMAV Scuola di Musica Antica di Venezia
Musicisti:
Alessandra Scatola, Violino barocco
Enzo Caroli, Traversiere
Alberto Casarin, Viola da gamba
Dario Pisasale, Tiorba
Programma:
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 - Lipsia, 17509
Trio sonata BWV 1038
Largo - vivace - adagio - presto
Dietrich Buxtehude (Helsingborg, 1637 - Lubecca, 1707)
Sonata in re maggiore e per viola da gamba e basso continuo
Dario Castello (Venezia. 1602 - 1631 ca.)
Sonata concertante in stil moderno per violino e basso continuo
Giovanni Girolamo Kapsberger (Venezia. 1580 - Roma. 1651)
Toccata terza dal Libro primo d'intavolatura di chitarrone, Venezia 1604
Antonio Lotti (Venezia 1667 - 1740)
Trio sonata in sol maggiore
Largo - allegro - adagio - vivace
Johann Christian Bach (Lipsia, 1735 - Londra, 1782)
Trio sonata in sol maggiore
Allegro assai - larghetto - presto
_______________
L’ensemble barocco Sonus Aquae di recente formazione nasce dall’incontro di quattro musicisti veneziani che hanno in comune l’interesse e la passione per il barocco suonato con strumenti d’epoca. Tutti i componenti hanno un curriculum di prestigio con esperienze che spaziano dal concertismo , alla didattica, all’orchestra e discografica.
Sonus aquae, il suono dell’acqua richiama e si ispira il suono magico della città lagunare che da secoli lo ha trasmesso attraverso l’incanto della musica.
_______________
La prenotazione è obbligatoria e consente l'ingresso con tariffa ridotta speciale a 6,00€ e include la visita del Museo di PALAZZO GRIMANI e delle mostre Domus Grimani , Archinto di Georg Baselitz e The Flaying Of Marsyas di Mary Weatherford.
Info e prenotazioni
041 2411507
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
Museo di Palazzo Grimani - Direzione regionale Musei Veneto
Castello 4858 - Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
30122 Venezia
Tel.: 041 24 11 507
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
seguici su:
www.facebook.com/palazzogrimani
www.twitter.com/palazzogrimani
www.instagram.com/museopalazzogrimani