Storia ed evoluzione della spada giapponese come oggetto d'arte
Museo d'Arte orientale di Venezia
Sabato 12 ottobre alle ore 16.00
Il Museo d’Arte Orientale, Bushidō Dojo Venezia e Itaria Nihon Tōken Kyōkai, il 12 ottobre, alle ore 16.00 presenteranno a Cà Pesaro una conferenza di Massimo Rossi, Gianluca Venier e Francesco Marinelli, sulla storia e l’evoluzione della spada giapponese dal punto di vista tecnico e artistico.
Massimo Rossi, Segretario della INTK, è un togishi, studioso della tōken, politore di spade giapponesi, l’unico in Europa, riconosciuto nyusen dal Museo della spada giapponese N.B.T.H.K. di Tokyo.
Gianluca Venier è Presidente dell’I.N.T.K. e studioso della tōken, Francesco Marinelli è Consigliere I.N.T.K. ed esperto di spade, studia la tōken, tsuba (elsa) e altri accessori della spada.
Tutti e tre sono tra i fondatori della N.B.T.H.K. Italian Branch, di cui Gian Luca Venier è Direttore.
Con la guida di questi tre relatori di eccezione, sarà possibile scoprire gli accorgimenti tecnici che hanno reso le lame giapponesi così uniche e la straordinaria maestria degli artigiani che nel periodo Edo (1603-1868) curarono ogni singolo dettaglio di accessori come tsuba, fuchi, kashira, kōgai e menuki, sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista estetico.
L’invito per l’ingresso gratuito si può scaricare QUI.
L’ingresso è fino a esaurimento posti disponibili, non è possibile prenotare.
Per info: pm-ven.orientale@beniculturali.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 245.71 KB |