UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
A MAGICAL WINTER. White emotions from the Collezione Salce
Treviso, Museo nazionale Collezione Salce
Santa Margherita e San Gaetano
Date: 21 novembre 2025 – 29 marzo 2026
Inaugurazione: giovedì 20 novembre, ore 17 a San Gaetano (via Carlo Alberto 31, Treviso). Seguirà visita guidata alla mostra a Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera, Treviso).
Nella stessa giornata entrambe le sedi saranno aperte gratuitamente dalle 17 alle 22 (ultimo ingresso 21:30).
Vernice per la stampa: giovedì 20 novembre, ore 11
Il Ministero della Cultura, tramite la Direzione Regionale Musei nazionali Veneto, presenta a Treviso la mostra "Un Magico Inverno. Bianche emozioni dalla Collezione Salce". L'esposizione, curata da Elisabetta Pasqualin da un concept di Sergio Campagnolo, è allestita nelle due sedi del Museo Nazionale Collezione Salce (Santa Margherita e San Gaetano).
Promossa in concomitanza con Milano Cortina 2026, l'esposizione fa parte di un progetto espositivo più ampio che vede una doppia sede, includendo anche il Museo Nazionale di Palazzo Besta a Teglio in Valtellina.
La mostra documenta la straordinaria evoluzione che ha trasformato l'inverno da stagione temuta a risorsa e opportunità per le comunità montane, rievocando la magia dei picchi innevati, le atmosfere delle stazioni sciistiche e l'evoluzione degli sport invernali, il nascere dei mercatini di Natale e i momenti di festa ad alta quota. A 70 anni dai Giochi Invernali di Cortina 1956 e a 20 anni da Torino 2006, la mostra invita i visitatori a condividere grandi storie, conquiste e valori che hanno contrassegnato la storia dello sci e degli sport invernali.
Nella sede di Santa Margherita sono protagonisti i manifesti storici, patrimonio del Museo. Vengono esposti sia pezzi noti che una vasta selezione di manifesti inediti e restaurati per l'occasione, che illustrano la comunicazione turistica invernale delle principali località alpine, italiane e internazionali. Alle pareti della chiesa immagini d’epoca ricordano l’inverno difficile d’un tempo, l’emigrazione delle aree di montagna, poi il nascere del turismo invernale e, l'affermarsi nel montebellunese del Distretto dello Scarpone, oggi noto come Sportsystem. Nell'abisde, un omaggio a Cortina 1956, con l'esposizione della torcia olimpica e altre immagini che ricordano l'evento. Queste Olimpiadi furono le prime ad essere trasmesse in diretta televisiva e a ospitare l'Unione Sovietica.
La sede di San Gaetano (Sale Carboni e Grignani) presenta invece focus tematici specifici. Un'area è dedicata ai prodotti iconici del Distretto dello Scarpone, come il "Lange" firmato da Alberto Tomba. Vi è anche un approfondimento sulle Olimpiadi come "colossale evento non solo sportivo", dedicato a Marco Balich, ideatore di 16 cerimonie dei Giochi. Uno spazio è riservato ai giovani creativi, con l'esposizione dei poster ideati in seguito a un concorso nazionale del Ministero della Cultura. Infine, un omaggio al cartellonista Renato Casaro include la presentazione, nella sua sala permanente, del bozzetto originale di “Vacanze di Natale”, a sottolineare l'influenza della stagione invernale anche sul cinema.
L'iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Veneto – Museo Nazionale Collezione Salce, in collaborazione con il Museo dell’Emigrazione e il Museo dello Sportsystem, con il contributo della Regione del Veneto e della Camera di Commercio di Treviso e Belluno e il patrocinio di Provincia di Treviso, Comune di Treviso, Confindustria Veneto est, Fondazione Sportsystem, RAI Veneto, Cultural Olympiad di Federazione Milano Cortina 2026, e del Coni comitato di Treviso. Sponsor tecnico Hausbrandt Trieste 1892.
Catalogo Antiga Edizioni.
Info:
Direzione regionale Musei nazionali Veneto
Museo nazionale Collezione Salce
drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it
Ufficio Promozione e Comunicazione: drm-ven.comunicazione@cultura.gov.it
Tel 041 2967611 | 0422 591936
Ufficio stampa
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499
direzione@studioesseci.net
