Data evento: 
19/11/2024 to 20/11/2024

Il Museo di Palazzo Grimani – Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna presenta il Convegno di Studi:

 

Un patrimonio da salvare. Persone, opere, contesti a Venezia al tempo degli Asburgo

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana e Museo di Palazzo Grimani

19-20 novembre 2024

 

Il convegno intende porre l’attenzione sul rapporto tra opere disperse e opere ‘salvate’ a Venezia nell’età degli Asburgo (1814-1866) adottando un approccio multidisciplinare e cross-culturale, a partire dalle ricerche su Giuseppe Valentinelli, intellettuale che ebbe un ruolo centrale nella salvaguardia del patrimonio culturale cittadino, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte. Studioso poliedrico di caratura europea, Valentinelli fu prefetto della Biblioteca Marciana tra 1846 e 1874, e si adoperò per salvare le collezioni dell’ex patriziato e le biblioteche dei soppressi ordini religiosi, opponendosi infine alle spoliazioni del governo austriaco al momento dell’annessione della città al Regno d’Italia. Curò, inoltre, numerose pubblicazioni con lo scopo di studiare con metodo scientifico e valorizzare questo prezioso patrimonio ‘salvato’, spaziando dai manoscritti ai documenti a stampa sino alle collezioni di scultura antica ospitate ora al Museo Archeologico Nazionale e al Museo di Palazzo Grimani, in dialogo costante con prestigiose istituzioni accademiche e museali europee e internazionali. Il convegno, dunque, intende restituire soprattutto l’opera di custode del patrimonio di Valentinelli, leggendola nel più ampio contesto veneziano del secondo Ottocento e ponendola a confronto con altre figure che, come lui, furono a vario titolo impegnate nell’arginare la diaspora di collezioni secolari in laguna e oltre. Fossero essi direttori, collezionisti o studiosi tali personaggi si fecero infatti promotori di pratiche e valori che solo in seguito sarebbero state codificati dal sistema dei beni culturali, sviluppando una sensibilità spiccata verso il patrimonio ‘da salvare’, in tutte le sue accezioni anticipatrice di quella attuale.

 

Enti organizzatori: Ministero della Cultura - Biblioteca Nazionale Marciana; Direzione regionale Musei nazionali Veneto; Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna.

Enti patrocinatori: Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova; Comune di Villa Estense (PD); Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici - Università degli Studi di Perugia; Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Dipartimento di Studi Umanistici.

Comitato scientifico: Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari Venezia); Alexander Auf der Heyde (Università degli Studi di Palermo); Orsola Braides (Biblioteca Nazionale Marciana); Patrizia Bravetti (già Biblioteca Nazionale Marciana); Lorenzo Calvelli (Università Ca’ Foscari Venezia); Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia); †Marcella De Paoli (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Monica Donaglio (Biblioteca Nazionale Marciana); Irene Favaretto (Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti); Daniele Ferrara (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Valeria Finocchi (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Sandro G. Franchini (Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti); Martina Frank (Università Ca’ Foscari Venezia); Alessia Giachery (Biblioteca Nazionale Marciana); Myriam Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari Venezia); Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore di Pisa); Luigi Sperti (Università Ca’ Foscari Venezia); Giuliana Tomasella (Università degli Studi di Padova).

Comitato organizzativo: Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia); Valeria Finocchi (Direzione regionale Musei nazionali Veneto); Myriam Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari Venezia); Margherita Venturelli (Biblioteca Nazionale Marciana).

 

 

PROGRAMMA:

 

Martedì 19 novembre

Biblioteca Nazionale Marciana, Sale monumentali

10:00-12:30

Saluti istituzionali

Ricordo di Marcella De Paoli

Modera: Luigi Sperti (Università Ca’ Foscari Venezia)

Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia), Introduzione ai lavori.

Myriam Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari Venezia), Dispersioni di scultura classica tra Venezia e l’Europa.

Eleonora De Longis (Istituto Italiano di Studi Germanici), Giuseppe Valentinelli e il ‘viaggiare' come innovazione per l’esperienza Marciana.

Isabella Collavizza (Gallerie dell’Accademia di Venezia), Cicogna, Bettio, Valentinelli per il nuovo Museo Archeologico di Venezia.

Valeria Finocchi (Museo di Palazzo Grimani), La collezione di dipinti dei Grimani di Santa Maria Formosa nella prima metà del XIX secolo: dalla musealizzazione alla dispersione.

 

Martedì 19 novembre

Biblioteca Nazionale Marciana, Sale monumentali

14:00-16:30

Modera: Stefano Trovato (Biblioteca Nazionale Marciana)

Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia), Il patrimonio artistico veneziano in epoca asburgica tra dispersione e musealizzazione.

Luisella Zocca (Università degli Studi di Verona), Le procedure di selezione dei funzionari della Biblioteca Marciana durante la seconda dominazione austriaca.

Patrizia Bravetti (già Biblioteca Nazionale Marciana), «Un qualche testimonio d’amore al giovamento degli studi»: il catalogo sistematico della Marciana.

h. 15:30 Lectio magistralis di Irene Favaretto (Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti), Giuseppe Valentinelli e «il nebuloso orizzonte dell’archeologia…»

Introduce: M. Pilutti Namer (Università Ca’ Foscari Venezia)

 

Mercoledì 20 novembre

Museo di Palazzo Grimani, Sala del Portego

10:00-13:00

Bruno Callegher (Università degli Studi di Trieste), Vestigia antiquitatis in epistolari selezionati di fine Settecento/inizio Ottocento (Fondo Ashburnham 1720)

Introduce: Arianna Candeago (Università Ca’ Foscari Venezia)

Modera: Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari Venezia)

Monica Donaglio (Biblioteca Nazionale Marciana), Il contesto storico: il secondo Ottocento veneziano.

Cristina Galassi (Università degli Studi di Perugia), Antonio Canova “monsieur l’emballeur”, lo Stato Pontificio e il recupero delle opere d’arte dalla Francia.

Elena Catra (Accademia di Belle Arti di Venezia) e Antonella Bellin (Ricercatrice indipendente), L’Accademia di Belle Arti e la tutela del patrimonio artistico veneziano nel primo Ottocento. Il contributo di Antonio Diedo.

 

Mercoledì 20 novembre

Museo di Palazzo Grimani, Sala del Portego

14:00-16:00

Modera: Valeria Finocchi (Museo di Palazzo Grimani)

Vittorio Pajusco (Università Ca’ Foscari Venezia) e Silvia Marchiori (Pinacoteca Manfrediana), Moschini e il Museo del Seminario di Venezia.

Stefania Miotto (Deputazione di Storia Patria per il Friuli), «La ringrazio assai per la ricca messe di titoli». Giuseppe Valentinelli e la cultura friulana nella corrispondenza con Vincenzo Joppi.

Lorena Menegoz (Società Filologica Friulana), La conservazione e la tutela delle Belle Arti in Friuli nel primo trentennio dell’Ottocento.

Matilde Cartolari (Ludwig-Maximilian-Universität / Zentralinstituts für Kunstgeschichte München), L’ombra lunga delle restituzioni: il ritorno delle opere veneziane nel 1919.

 

EVENTI COLLATERALI

MOSTRA DOCUMENTARIA

L’ultimo rifugio – La Villa dell’Abate, a cura dell'associazione “Segni di carta”

14-31 dicembre 2024

Archivio Storico, Comune di Villa Estense (PD), Viale Municipio 8

CONVEGNO

Valentinelli erudito e mecenate

14 dicembre 2024, h. 16:00

Palazzo Valentinelli – Villa Estense (PD), Via Municipio, 22

Con interventi di: Angelo Ferro, Luigi Contegiacomo, Dino Schiesari, Arianna Candeago e Myriam Pilutti Namer

Modera: Vincenzo Contegiacomo